Se fino a pochi anni fa il gelato era considerato un alimento tipico dell’estate, da anni si gusta anche in inverno ed è diventato un alimento gourmet. Proprio da questa ultima tendenza ha preso piede la moda del gelato gastronomico, ossia, in parole più semplici, il gelato salato, da abbinare a cibi e pietanze come fosse una salsa in grado di esaltare i sapori del piatto principale. Se di fronte a un gelato al cioccolato, alla fragola o alla stracciatella non sentiamo alcun tipo di sorpresa, lo stesso non si può affermare davanti ai gusti che stanno dettando la moda: tartufo, parmigiano reggiano, piselli verdi e carne cotta, ma non solo.
Cosa si intende per gelato salato
Il gelato salato è il prodotto ideale per soddisfare anche i palati più raffinati: i gusti che si ottengono dalle lavorazioni posso essere definiti come un perfetto equilibrio tra componenti dal retrogusto dolce e salato. Il segreto che sta alla base del gelato salato e che lo differenzia dal classico gelato dolce è proprio la mantecatura degli ingredienti, oltre naturalmente a una sapiente calibratura tra zucchero e sale.
Una piccola opera d’arte
Il gelato salato può essere definito come una vera e propria opera d’arte, frutto della maestria di chi lo prepara. Ovviamente, è fondamentale saper dosare alla perfezione gli ingredienti, ma soprattutto non sbagliare con la quantità di zucchero. Eh si, nonostante sia un prodotto a base di ingredienti salati, anche in questo tipo gi gelato è e deve essere presente lo zucchero. Perché? Semplice, ne determina la struttura e la cremosità. Qui, i più ferrati sull'argomento staranno pensando "Non è una novità", ed è vero, avete ragione: il gelato salato ha fatto la sua comparsa già nel 1990, ma soltanto oggi sta diventando una vera e propria moda, soprattutto nelle cucine stellate dove viene servito in abbinamento a pietanze classiche.
I gusti più eccentrici e ricercati
Ci sono due tipologie di gusti di gelato salato: quella che vede come protagoniste le erbe aromatiche e quella che deriva dagli abbinamenti di materie prime. Tra i gusti più raffinati a base di erbe aromatiche e spezie possiamo trovare il gelato alla curcuma, allo zenzero, alla salvia e al rosmarino. Sono tutti ideali da servire e mangiare come aperitivi, con i secondi come le carni e da gustare a fine cena, accompagnati da una bevanda alcolica. Invece, il gelato salato prodotto da materie prime salate è una vera e propria chicca culinaria: in questa categoria possiamo trovare tutti i gelati salati che sfruttano aromi e sapori di materie prime di altissima qualità dando vita a gusti inattesi e sorprendenti. Qualche esempio? Gorgonzola e noci, parmigiana alle melanzane, cacao amaro e carne cotta, gianduia e stracchino. Questi gelati sono perfetti da affiancare a piatti caldi, verdure, formaggi. Il contrasto (e per chi ci conosce, sa che i contrasti sono un elemento che amiamo molto) tra freddo, tiepido e caldo è qualcosa di indescrivibile a parole e la cremosità del gelato creerà una magia sul palato. Provare per credere!
Il gelato al parmigiano: una ricetta da sperimentare
Servono circa 20 minuti per realizzare il gelato al parmigiano. È una ricetta molto semplice e che può essere personalizzata con un pizzico di creatività.
Ingredienti:
chicci di melograno per la guarnizione; 250 g di parmigiano; 250 g di mascarpone; pepe nero.
Per preparare il gelato, mettete il mascarpone e 150 g di parmigiano in un piccolo pentolino. Lasciate che si sciolgano a fuoco lento mescolando in continuazione. Una volta ottenuta una crema liscia, versatela in una ciotola e copritela con carta per alimenti. Lasciatela raffreddare e mettetela in frigorifero per circa 3 ore finché si solidifica. Nel frattempo, preparate i cestini di parmigiano: fate scaldare un padellino antiaderente a fuoco medio e distribuite sul fondo 25 g di parmigiano. Non appena sarà fuso e si sarà dorato prendetelo con una pinza e ribaltatelo sul fondo di un bicchiere per sagomarlo come un cestino. Lasciate raffreddare. Riempite i cestelli con palline di gelato. Decorate con qualche chicco di melograno e una spruzzata leggerissima di pepe nero. Sorprendere tutti gli ospiti. Garantito!
agosto 2021
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.