Seguici su Facebook Seguici su Instagram
Tecniche di BaseManzoCome si cucina il polpettone di carne

Come si cucina il polpettone di carne

BioIntegraleLightSenza GlutineSenza LattosioSenza UovaVeganoVegetariano

Piatto gustoso e tradizionale della nostra cucina, la preparazione del polpettone di carne richiede attenzione in particolar modo quando si lavora l'impasto con le mani

Condividi

Il polpettone di carne è un piatto che racchiude al suo interno sapori e memorie di pranzi di famiglia, calore di cucina, mani amorevoli attente a racchiudere ripieni golosi nelle spire di carne. Nonostante sembri un piatto semplice, perfetto per recuperare avanzi ottenendo un risultato regale, anche il polpettone nasconde delle insidie nella sua preparazione. Scopri come si cucina il polpettone di carne perfetto con i consigli di Sale&Pepe!


Carne trita di manzo e non solo: gli ingredienti

Per preparare il polpettone di carne avrai bisogno di carne macinata (anche mista) come quella di vitello, di manzo, di pollo e e tacchino o di maiale. Chiedi al tuo macellaio di farla tritare più di una volta. 

A questo mix aggiungi della mollica di pane ammollata nel latte e ben strizzata, un uovo sbattuto, del prezzemolo tritato e alcuni cucchiai di parmigiano o grana padano. E, per raggiungere la corretta consistenza, aggiungi anche del pangrattato, poco per volta. Per insaporire la base puoi naturalmete dare sfogo alla tua fantasia e aggiungere a piacimento cubetti di formaggio, capperi, olive, funghi, verdure sminuzzate, erbe aromatiche, spezie e aromi vari.


Si possono sfruttare gli avanzi di carne cotta?

A volte può capitare di esagerare con le porzioni e, quindi, di cucinare molta più carne del necessario. Non sai cosa fare degli avanzi? Ti aiuta Sale&Pepe! Con la carne avanzata si può sempre preparare qualcosa di buono, dalle polpette a un sugo di carne, passando per per l'appunto per un sontuoso polpettone. Per questo piatto di riciclo sono infatti perfette le fettine di fesa di tacchino e gli avanzi del bollito. Trita la carne insieme a un ciuffo di prezzemolo e uno spicchio di aglio. Poi aggiungi un uovo, del formaggio grattugiato e il pangrattato.

Crea un composto sodo, simile a una grossa polpetta oblunga. Dopo di che cospargilo di pane grattugiato e allinealo in un tegame con un po' di olio. Cuoci il polpettone, avendo cura di rigirarlo di tanto in tanto.


Come prepararlo per 4-6-8-12 persone

Preparare il polpettone per quattro persone comporta una proporzione di 800 grammi di carne a fronte di 200 grammi di mollica di pane. Avrai poi bisogno di 30 grammi di formaggio. Mentre per gli odori e le spezie potrai sempre regolarti ad occhio, per le principali materie prime necessarie per preparare il polpettone di carne, avrai bisogno di fare delle proporzioni.

Quindi per calcolare le giuste dosi per un polpettone, tieni presente che a ogni commensale corrispondono 200 grammi di carne e 50 grammi di mollica di pane. Tenendo ferma questa proporzione, per 6 persone avrai bisogno di 1 kg di carne e 300 grammi di mollica di pane, per 8 persone dovrai usare 1,4 kg di carne e 400 grammi di mollica, per 12 persone saranno necessari 2 kg di carne e 600 grammi di mollica.


Cosa evitare che il polpettone si apra

Nonostante sia una preparazione molto semplice e ricca di varianti, preparare questo piatto non è semplicissimo. Ora ti spiegheremo cosa fare per non far aprire il polpettone di carne

Innanzitutto, se hai deciso di preparare un polpettone farcito, devi sigillare perfettamente la carne affinché il ripieno non fuoriesca. Inizia a stendere la carne, dando al composto una forma rettangolare. Farcisci e inizia ad arrotolare il polpettone. Man mano che crei le spire, spingi all'interno la carne da entrambi i lati, compattandola con le mani. Pressa bene il lembo di chiusura. Avvolgi il tutto in un foglio di carta forno e lascia riposare il polpettone in frigo per mezz'ora. Poi impanalo con della farina e dai una prima doratura in padella, che assicurerà che il ripieno rimanga al suo interno. Dopo di che puoi o continuare a cuocere in padella oppure passare il tutto in forno.

Polpettone di carne al forno

Per preparare il polpettone di carne al forno, dovrai seguire la tecnica appena spiegata. Una volta data la forma, inforna il polpettone a 200° C e lascialo cuocere per 45 minuti. Una variante spettacolare, che non si può fare in padella, è quella del polpettone in crosta. In questo caso devi avvolgere il rotolo di carne macinata nella pasta sfoglia o nella pasta brisée giusto prima di infornarlo.

Se hai preparato un polpettone farcito, la cottura in forno dovrà essere eseguita a 180° C per 45 minuti, ma solo dopo un breve passaggio in padella per evitare anche in questo caso la fuoriuscita del ripieno.


Polpettone di carne in padella

Cucinare il polpettone di carne in padella è una scelta mirata ad avere una carne umida, morbida e succosa. Per cucinarlo senza il passaggio in forno, aiutati con del brodo vegetale, che ti servirà per bagnare il composto durante la cottura.

Mentre cuoci il polpettone di carne in padella, puoi anche aggiungere dei peperoni, del basilico e altre verdure che daranno un fresco sapore a questo piatto già di suo goloso. Dopo aver preparato il composto e aver fatto scaldare in padella un cucchiaio di olio extravergine d'oliva e una noce di burro, disponi la carne e fai sfumare con del vino bianco.


Polpettone di carne al sugo

Tra le tantissime varianti disponibili nella tradizione culinaria italiana, c'è anche quella del polpettone di carne al sugo. Prepararla è molto semplice e il risultato sbalordirà i tuoi ospiti.

Dopo aver seguito il procedimento di base per preparare il classico polpettone o un polpettone di recupero, creato sfruttando per esempio del bollito avanzato, prepara del brodo vegetale con delle verdure fresche o al limite del dado.

Prepara il composto di carne con tutti gli ingredienti necessari: uova, prezzemolo, mollica di pane ammorbidita nel latte, formaggio grattugiato, sale, pepe nero e noce moscata. Se hai voglia di un risultato più ricco e stuzzicante, aggiungi al composto anche dei pezzi sbriciolati di salsiccia. Dai al mix di carne e ingredienti la classica forma allungata del polpettone e mettilo su un tagliere. La cottura del polpettone di carne al sugo dovrà avvenire in una padella molto grande.

Fai soffriggere dell'aglio in camicia schiacciato, unisci il polpettone e lascialo rosolare per qualche minuto. Elimina l'aglio e aggiungi qualche cucchiaio di passata di pomodoro. Fai restringere la salsa per qualche minuto e aggiungi del sale. A questo punto diluisci del concentrato di pomodoro nel brodo vegetale e aggiungilo al polpettone in cottura, andando così ad alimentare il fondo di cottura che, man mano, si restringerà.

Cuocete il tutto in padella per 45 minuti e solo alla fine aggiungi delle foglioline di basilico fresco. Servi il polpettone in umido con un contorno saporito, per esempio dei funghi, che andranno ad esaltare il sapore già sfizioso della carne.


Polpettone di carne farcito

Si possono preparare infinite varianti del polpettone di carne, inserendo all'interno del rotolo di carne ripieni a base di formaggi, verdure, salumi e affettati, uova sode ma anche vere e proprie frittate. Le combinazioni sono davvero moltissime. L'unica accortezza è non scordarsi mai il passaggio in padella per sigillare il rotolo di carne e non far "scappare" il ripieno.


Polpettone di carne leggero

Puoi preparare un polpettone di carne leggero utilizzando solo 3 ingredienti. Per questa ricetta facile e veloce stendi delle fettine molto sottili di zucchina grigliata in una teglia da plumcake antiaderente o in uno stampo a cassetta precedentemente oliato facendole sbordare. Mescola 500 grammi di carne di pollo macinata con 500 grammi di ricotta. Plasma questo composto con le mani al centro della base di verdura, riempiendo la forma, e poi chiudi le zucchine sulla carne. In una teglia versa un bicchiere d'acqua e disponi al centro lo stampo con il polpettone. Cuoci in forno per 200° C per circa 20 minuti. 

Un altro modo per preparare una versione leggera di questo grande classico è il polpettone alle verdure e in generale tutte le ricette vegetariane o vegane, senza carne. Prova per esempio il polpettone di melanzane al forno.

TAG: #carne#polpettone#tecnica
Load More

Abbina il tuo piatto a

Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.

AGGIORNA ANNULLA

Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.

Fai tap su Installa Web App e poi Installa Web App "Aggiungi a Home".

Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.