Una torta chiusa che rivela al suo interno tante verdure miste: la perfetta protagonista di un antipasto o di un buffet
Step by Step
-
-
1
-
Preparazione torta salata chiusa con verdure miste
Prepara la base per la ricetta della torta salata chiusa con verdure miste. Prendi 500 g di farina e mettili a fontana sulla spianatoia con un pizzico di sale.
Versa al centro della fontana 8 cucchiai di olio e 2 dl di acqua frizzante e procedi a impastare, dagli la forma di una palla e mettila a riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.
-
1
-
-
2
-
Continua a preparare la ricetta della torta salata chiusa lavorando al ripieno: salta in padella con un filo di olio e un pizzico di sale 2 carote lessate, 3 cipollotti e 200 g di funghi freschi.
Riprendi la pasta e stendine 2/3 in un disco dello spessore di 2-3 mm.
-
2
-
-
3
-
Cottura torta salata chiusa con verdure miste
Fodera uno stampo di 20-22 cm di diametro con carta da forno bagnata e strizzata, adagia la pasta e lasciala sbordare.
-
3
-
-
4
-
Copri il fondo con un leggero strato di pangrattato ed erbe aromatiche poi riempilo con le verdure.
Stendi la pasta rimasta e copri il ripieno, sigillando i bordi verso l’interno.
-
4
-
-
5
-
Guarnisci il bordo con un cordoncino di pasta avanzata. Fai al centro un forellino e cuoci la torta salata chiusa con verdure miste in forno a 180° per 35-40 minuti.
-
5
Vitigno consigliato Torta salata chiusa con verdure miste
Sylvaner
Il Sylvaner è un vitigno a bacca bianca e si pensa possa essere originario della media valle del Reno, in Germania, ma alcuni lo fanno originare dalla Transilvania. Questo vitigno, la cui zona di produzione in Italia è concentrata nella zona di Bressanone (BZ), si abbina perfettamente alla nostra ricetta, la Torta salata chiusa con verdure miste. Questo vitigno è stato introdotto in Alto Adige nel 1900; esiste un omonimo Sylvaner, coltivato in Alsazia. Nel caso della Transilvania, il nome del vitigno potrebbe appunto derivare dal nome della regione, dalla parola latina “silva” cioè “bosco”. Il grappolo è piccolo e piuttosto compatto e a buccia è di colore giallo-verdastro. Il suo grado alcolico minimo è 13 gradi e va bevuto ad una temperatura tra 8 e 10 gradi. Il Sylvaner è agrumato e florale e in bocca è fresco con una elegante spinta acida. In genere questi vini vanno bevuti da 2 – 4 anni dall’imbottigliamento.
-
Consigliato da Helmut Koecher