Una crostata unica nel suo genere, che unisce i gusti contrastanti di zucchine e cipollotti, per un mix veramente squisito
Step by Step
-
-
1
-
Come cucinare una deliziosa crostata salata con zucchine e cipollotti.
Prepara la pasta brisée per la crostata salata con zucchine e cipollotti: raccogli la farina sulla spianatoia con un pizzico di sale, fai la fontana, metti al centro il burro a pezzetti e lavora con la punta delle dita fino ad ottenere un composto sbriciolato.
-
1
-
-
2
-
Unisci 2-3 cucchiai di acqua fredda, quanto basta per amalgamare il tutto, raccogli l'impasto e lavoralo rapidamente: deve risultare compatto ed omogeneo. Forma un panetto, avvolgilo in pellicola e mettilo in frigorifero per mezz'ora.
-
2
-
-
3
-
Appiattisci la brisée per la torta zucchine e cipollotti con il matterello, direttamente su un foglio di carta da forno, allo spessore di circa 1/2 cm e ricavane un rettangolo (per ottenere uno spessore uniforme potrai sistemare lungo i lati lunghi del rettangolo due assicelle dello spessore indicato).
-
3
-
-
4
-
Come ultimare la cottura della crostata salata con zucchine e cipollotti
Trasferisci la pasta della torta zucchine e cipollotti con la carta in uno stampo rettangolare, falla aderire anche ai bordi, taglia via quella che sborda e ricava dai ritagli 4 strisce che potrai sagomare con una rotella tagliapasta smerlata; spennella i bordi della crostata con l'uovo sbattuto, appoggiaci le strisce, falle aderire e spennella anche queste.
-
4
-
-
5
-
Punzecchia il fondo della crostata, coprila con carta da forno e riempila di fagioli secchi, poi passala in forno già caldo a 180° per 15-20 minuti.
-
5
-
-
6
-
Pulisci i cipollotti, tagliali a metà per il lungo e rosolali con poco olio e sale. Sforna la crostata con zucchine e cipollotti e lasciala raffreddare
-
6
-
-
7
-
Cuoci le zucchine a dadini con 2 cucchiai di olio, lasciale raffreddare e mescolaci insieme la ricotta e il grana.
-
7
-
-
8
-
Stendi sul fondo della crostata la crema ottenuta, appoggiaci sopra i cipollotti e le olive e ripassa in forno per 10 minuti.
-
8
-
-
9
-
Sforna e servi la tua crostata salata con zucchine e cipollotti.
-
9
Menù di appartenenza
Condividi la ricetta
Vitigno consigliato con la crostata salata con zucchine e cipollotti
Rebo Tutti i vini rossi
Questo vitigno a bacca rossa è il risultato di un incrocio tra il Merlot ed il Teroldego. Il Rebo diventa un perfetto abbinamento con la nostra ricetta, Crostata salata con zucchine e cipollotti. Le sperimentazioni legate a questo vitigno sono iniziate nel 1948 ad opera del dottor Rebo Rigotti, che lavorò a questa ibridazione nel famoso istituto agrario di San Michele all’Adige. Il Rebo ha trovato diffusione non solo in Trentino – Emilia Romagna, Lombardia, Marche, Toscana e Umbria - ma le principali zone di coltivazione comprendono i comuni di San Michele all’Adige, Volano, Calavino, Cavedine e Padergnone, nella valle dei Laghi, terra di origine di Rebo Rigotti. La gradazione minima è di 11,5 gradi e va servito con una temperatura da 14 – 16 gradi. Il profumo è avvolgente e ampio con sentori di erica bianca e bacche rosse, il sapore è pieno e suadente di buona struttura con prolungato ed intrigante retrogusto. In genere questi vini vanno bevuti anche dopo 4 anni dall’imbottigliamento.
-
Consigliato da Helmut Koecher