Se siete alla ricerca di un secondo piatto veloce, gustoso e divertente questa ricetta è quello che fa al caso vostro.
Se il pollo arrosto con le patate è una ricetta tradizionale e casaliga, le alette di pollo fritte arrivano invece da Oltreoceano dove sono particolarmente apprezzate da grandi e piccini grazie alla loro solita panatura croccante.
Qui abbiamo cercato di coniugare il meglio di queste due ricette conferendo un tocco di originalità.
Da una parte una panatura speciale realizzata con il panko, un mix di erbe e le uova. Dall'altra delle saporite patate rosse anch'esse fritte in abbondante olio.
Il tutto viene servito accompagnato da una miaonese mescolata con yogurt, sale, pepe e aneto tritato.
Non hai ancora aggiunto ingredienti alla lista della spesa.
1) Lavate le patate, asciugatele, tagliatele a fette spesse 3 mm e mettetele in acqua fredda per 30 minuti. Cambiate l'acqua e ripetete il passaggio. Eliminate la parte terminale delle ali, separatele a livello dell'articolazione, togliete la pelle e salatele. Mescolate la farina con le erbe di Provenza, rompete le uova in un piatto fondo e sbattetele con una forchetta.
2) Versate il panko in una piccola teglia.Passate le ali prima nel mix di farina ed erbe, poi nelle uova e infine nel panko, premendole con le mani per farlo aderire. Scaldate abbondante olio in una padella per friggere dai bordi alti, unite la metà delle ali e friggetele per 7-8 minuti, prima su fiamma media per permettere la cottura e poi su fiamma vivace fino a che saranno dorate.
3) Scolatele su carta per fritti e tenetele in caldo in forno a 100°. Friggete le rimanenti e unitele alle altre già in forno. Scolate e asciugate molto bene le patate, friggetele per 7-8 minuti fino a che diventano dorate, sgocciolatele su carta assorbente e servitele con le ali di pollo e la maionese mescolata con lo yogurt, sale, pepe e l'aneto tritato. Guarnite, se vi piace, con fettine di lime o di limone.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.