Una torta salata dai colori e dai profumi di una calda giornata d'estate: questa quiche rustica, semplice ma squisita, è una proposta ideale per la bella stagione.
Perfetta come pietanza da aggiungere ad un aperitivo a buffet ma anche come piatto unico per un leggero pranzo estivo, la ricetta che vi proponiamo oggi conquisterà voi e tutti i vostri ospiti!
Ideale anche per far mangiare verdure ai più piccolini, che ameranno l'aspetto allegro e simpatico di questa quiche.
I pomodori
Il pomodoro di Pachino è una valida alternativa ai pomodori ciliegini, non solo per la consistenza della polpa e la lucentezza del frutto, che vanta un colore brillante e attraente, ma anche per l’elevato contenuto di vitamina C.
Il famoso ciliegina di Pachino è riconosciuto come prodotto IGP.
Non hai ancora aggiunto ingredienti alla lista della spesa.
1 Preparate la base. Mescolate le due farine, unite un pizzico di sale e uno di pepe, il burro freddo a pezzettini e il mascarpone. Impastate fino a ottenere un composto a briciole, quindi unite l'uovo sbattuto con i tuorli e lavorate ancora finché la pasta sarà liscia. Avvolgetela con la pellicola e mettetela in frigo per 1 almeno ora almeno.
2 Intanto, sciacquate le zucchine, spuntatele e grattugiatele con la grattugia a fori grossi. Salatele e lasciatele sgocciolare per un po' in un colino. Strizzatele e mescolatele con il pancarré sbriciolato, 1 uovo, metà del parmigiano, sale e pepe. Poi unite la rucola lavate e tritata, lasciate riposare il composto per 10 minuti e quindi riducetelo in polpettine di 2 cm di diametro.
3 Stendete la pasta con il matterello sul piano infarinato a uno spessore di 1/2 cm e disponetela in una tortiera a cerniera di 22 cm di diametro con il fondo coperto con carta da forno: rifilate il bordo con una rotella dentellata.
4 Bucherellate la pasta con una forchetta, coprite con carta da forno, riempite con biglie di porcellana (o legumi secchi) e infornate per 20 minuti a 180°. Sbattete le uova rimaste con la panna, il parmigiano restante, sale e pepe. Versate il composto nella base privata di biglie e carta, unite i ciliegini e le polpettine e infornate per 30 minuti a 180°.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.