Crespelle gluten free preparate con tre farine, quinoa, tapioca e ceci e condite con pomodoro ed erbette. Un secondo vegetariano dal sapore insolito, deciso e delicato
La farina di quinoa si ottiene dai semi della stessa pianta, color amaranto; ricca di amido e priva di glutine, non è un cereale. Facilmente reperibile nei supermercati è adatta alla preparazione di pane, focaccia, pizza, crespelle e prodotti da forno, anche dolci.
La farina si ottiene così
Ammollate i semi di quinoa bianca o tricolore, scolateli e fateli asciugare perfettamente. Tritateli molto finemente in un robot da cucina fino a ottenere una polvere fine, che potrete usare immediatamente per le vostre ricette.
1 Mescolate la farina di quinoa con 250 ml di latte, le uova leggermente sbattute, un filo d'olio e un pizzico di sale e fate riposare mezz'ora.
2 Intanto scottate le erbette in acqua salata, scolatele, strizzatele, tritatele e fatele insaporire con 10 g di burro per 5 minuti. Fate dorare la cipolla tritata con altri 10 g di burro, aggiungete la polpa di pomodoro, 6 foglie di basilico, sale e pepe e cuocete per 10 minuti.
3 Sciogliete 50 g di burro in una casseruola, unite la farina di ceci e il fior di tapioca, salate e versate il latte rimasto bollente, mescolando fino a ottenere una besciamella omogenea.
4 Spennellate con il burro rimasto una padella antiaderente, versate un mestolino di pastella e distribuitela facendo roteare la padella. Cuocete la crêpe su entrambi i lati e procedete fino a esaurire la pastella.
5 Ricavate dalle crêpes tanti grossi quadrati, tenendo i ritagli avanzati per un'altra preparazione. Disponete in una teglia gli strati di crêpe, besciamella, erbette e salsa di pomodoro. Infornate a 180° per 20 minuti e servite.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.