Il calendario dell'Avvento è un modo simpatico e gioioso per attendere con i bambini l'arrivo di Natale. Con questi biscottini l'attesa sarà ancora più golosa e divertente
1) Inizia a preparare la frolla per fare i biscotti per il calendario dell'Avvento: in una ciotola impasta con 380 g di farina, 150 g di zucchero, una bustina di vaniglina, 2 tuorli e 250 g di burro ammorbidito a pezzetti. Fai una palla e riponila in frigorifero, avvolta nella pellicola trasparente, per 4 ore.
2)Riprendi la sfoglia e stendila sul piano leggermente infarinato raggiungendo uno spessore di circa 3 mm. Con stampini di forme natalizie diverse, ritaglia 30 sagome. Trasferisci i biscotti sulla placca foderata con carta da forno e cuocili per 12 minuti nel forno caldo a 180°. Una volta cotti, sfornali e lasciali raffreddare.
3) Intanto mescola un cucchiaio di colorante alimentare rosso con lo zucchero a velo fino a ottenere un composto denso. Trasferisci il preparato in un cono di carta forno con un foro di uscita di circa 1 mm di diametro e, spremendolo attraverso il cono, numera i biscotti da 1 a 25.
4) Fai seccare la glassa ed infila i biscotti in bustine di plastica trasparente che potranno essere appese ai rami di un alberello natalizio o riposte all'interno di una scatola e donate. In ogni caso, saranno dei meravigliosi e colorati biscotti.
Il calendario dell'Avvento è un simpatico, ed in questo caso anche goloso, modo per attendere con gioia insieme ai bambini l'arrivo del Natale. Un'attesa fatta di dolcetti, cioccolatini, piccoli oggettini natalizi da scartare o trovare nascosti nell'albero di Natale, per tenere il conto dei giorni. Questi biscottini per il calendario dell'Avvento sono un'originale e personale alternativa ai più commerciali calendari inscatolati.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.