Uno street food amatissimo, che valorizza gli avanzi di risotto, ma che può essere preparato anche con riso appena cotto. Nella versione molisana il ripieno è con la salsiccia, che può essere avvantaggiata con la mozzarella. Per ottenere una frittura croccante ma leggera, friggete pochi arancini per volta in abbondante olio ben caldo.
Protagonisti di tante occasioni di gusto, gli arancini conoscono infinite varianti regionali; tra i più noti, gli arancini di riso alla siciliana, anche con ragù di pesce, o gli arancini del cuoppo partenopeo.
1 Mettete il risotto caldo in una terrina, unitevi i tuorli e il parmigiano, regolate di sale, pepate e mescolate bene con un cucchiaio di legno; spellate la salsiccia e tagliatela a pezzetti di circa 2 cm.
2 Con le mani inumidite, formate con il composto delle pallottole tondeggianti piuttosto grosse (6-7 cm di diametro), scavatele un po' all'interno con le dita o con l'aiuto di un cucchiaino, farcitele con pezzetti di salsiccia e richiudete bene il foro con altro riso.
3 Fate raffreddare gli arancini e passateli prima nelle uova sbattute con sale e pepe, poi nel pangrattato.
4 Friggete gli arancini in abbondante olio ben caldo finché prendono un bel colore dorato. Scolateli con un mestolo forato, appoggiateli su carta da cucina per assorbire l'unto in eccesso, quindi serviteli ancora caldissimi.
Ricetta di Paola Volpari, foto di Luca Colombo