Tradizionale protagonista del pranzo della domenica, il pollo arrosto si presta a numerose varianti: qui si completa con una salsina ottenuta mescolando il fondo di cottura con un po' di zucchero e fettine di zenzero
Non hai ancora aggiunto ingredienti alla lista della spesa.
Il sapore aromatico e piccantino dello zenzero fino a qualche anno fa era quasi sconosciuto in Italia e il suo uso era legato alle cucine straniere, soprattutto orientali. Negli ultimi abbiamo imparato ad apprezzarne le virtù gastronomiche e le proprietà salutistiche e a utilizzarlo anche nei piatti della cucina nostrana, come in questo pollo per esempio. Si può acquistare fresco, disidratato in polvere, candito. Quello fresco va prima pulito, raschiando la scorza; poi lo si può affettare a lamelle sottili o grattugiare.
1) Scaldate il forno a 200°. Passate il pollo sulla fiamma per eliminare eventuale peluria rimasta, poi sciacquatelo e asciugatelo con carta da cucina. Mettete l'anice stellato all'interno della cavità, insieme a un paio di fettine di zenzero, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Salate e pepate anche la superficie del pollo e irroratelo con un filo d'olio. Sistematelo su una gratella all'interno di in una teglia e infornatelo per 35 minuti, unendo anche il vino e gli scalogni tritati e bagnando di tanto in tanto con un po' del liquido.
2) Raccogliete il fondo di cottura del pollo e trasferitelo in un pentolino: unite qualche fettina di zenzero e rondelline di peperoncino, lo zucchero, la salsa di soia e l'amido di mais stemperato in 1 mestolino d'acqua tiepida; mettete sul fuoco a fiamma dolce fino a ottenere una salsa densa.
3) Nel frattempo, proseguite la cottura del pollo nel forno per altri 25 minuti, cospargendolo in modo uniforme con la salsa quando sarà pronta. Pulite i cipollotti, tagliateli a striscioline per il lungo e immergeteli per qualche minuto in una ciotola con acqua e ghiaccio; quindi scolateli e uniteli al cicorino pulito; condite con sale, pepe, un filo d'olio e servite con il pollo tagliato a pezzi.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.