Non hai ancora aggiunto ingredienti alla lista della spesa.
I pomodori verdi resi noti nella loro versione fritta dal romanzo del 1987 di Fannie Flagg e dall'adattamento cinematografico del 1991, i pomodori verdi devono il loro colore a una ragione molto semplice: non sono altro che ortaggi raccolti e messi in vendita in grande anticipo. Sono acerbi, insomma, ma croccantissimi.
Le caratteristiche
Considerata anche la minore quantità di acqua presenta nella polpa, i pomodori verdi diventano più adatti alla cottura: in forno, in una torta salata, conservati sott’olio o impanati e fritti. Ottimi anche da crudi, purché tagliati sottili.
1 Sciacquate e asciugate i pomodorini, incideteli con un taglio profondo senza separare le due metà. Sbucciate gli spicchi di aglio e tritateli con i peperoncini; farcite ogni pomodorino con un po' di trito e sistemateli man mano in un vasetto pulito, con qualche ciuffo di finocchietto.
2 Portate a ebollizione 275 ml di acqua con l'aceto, lo zucchero e 1 cucchiaino di sale, versate sui pomodorini coprendoli. Conservateli in frigo 2 giorni prima di consumarli. Potete conservarli in frigo per una settimana.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.