Chi, guardando Lilli e il Vagabondo, non ha mai sognato di assaggiare quel piatto di spaghetti con le polpette che i due innamorati sembrano apprezzare così tanto? Ebbene, la ricetta che vi proponiamo oggi non prevede l'utilizzo degli spaghetti, ma vi farà venire l'acquolina in bozza ugualmente.
Queste pappardelle con polpettine di luganega sono il piatto perfetto da portare in tavola per condividere un bel momento in compagnia delle persone che vi sono più care, gustandovi un piatto che è la vera e propria definizione di comfort food in allegria.
E per rendere questa preparazione un po' più estiva e colorata, ecco che anche le zucchinette e i pomodori datterini fanno la loro comparsa: insieme al profumo del timo, questi ingredienti sapranno alleggerire il gusto complessivo del piatto, per regalarvi un'esperienza tra i sapori a tutto tondo.
La luganega
La luganega è un insaccato fresco di suino tipico della Lombardia, del Veneto e, in generale, del territorio padano-alpino del Nord Italia.
Le sue radici, però, affondano nel territorio lucano: come indica il nome stesso, questa salsiccia era diffusa già ai tempi dell'Impero Romano in alcune zone della Campania, della Basilicata e della Calabria che costituivano, per l'appunto, la Lucania. In seguito, i Longobardi esportarono la "lucanica" nel Nord Italia, dove la ribattezzarono "luganeva".
Particolarmente nota è la luganega di Monza, arricchita da Grana Padano DOP, vino rosso e brodo di carne: ideale, durante le stagioni più fredde, per preparare dei saporitissimi risotti.
Non hai ancora aggiunto ingredienti alla lista della spesa.
1 Spellate la salsiccia, sgranatela e impastatela con il tuorlo, il grana, il pangrattato e il timo e formate tante polpette grandi come grosse nocciole.
2 Lavate i datterini e riduceteli a dadini piccolissimi. Mondate le zucchine, staccate i fiori e tagliatele a bastoncini. Dividete i fiori in 4 parti. Affettate lo spicchio d'aglio sbucciato e il peperoncino e scaldateli in una padella con 4 cucchiai d'olio e altro timo; unite le zucchine e i fiori e rosolate per 2 minuti finché saranno dorati; salate e pepate.
3 In un'altra padella scaldate un dito d'olio di semi e friggete le polpettine per 4 minuti su tutti i lati. Sgocciolatele su carta da cucina. Lessate la pasta in acqua salata, scolatela al dente e spadellatela con le zucchine e poca acqua di cottura, unite le polpettine, i datterini e ancora timo.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.