Fresche o marinate si chiamano alici o acciughe, a seconda della regione. Si tratta della specie Engraulis encrasicoluma, niente a che vedere con la specie Sardina pilchardus alla quale appartengono invece le sarde, più tozze, carnose e dal sapore deciso che quando sono grandi vanno squamate. Economiche, ricche di Omega 3 e di grassi insaturi facilmente digeribili, abbondano tutte nel Mediterraneo. Ecco come scegliere i filetti .
Classici o speciali
I filetti più comuni riportano l'origine Mar Mediterraneo. Tra le produzioni d'eccellenza, le acciughe liguri e quelle di Cetara, in Costiera Amalfitana (SA). All'estero le alici del Mar Cantabrico (tra Spagna e Portogallo), pescate in primavera in acque fredde e maturate a lungo.
Stesi, arrotolati, piccanti
Le alici, dopo la maturazione sotto sale, sono sfilettate e confezionate in olio d'oliva (anche bio ed extravergine), che può essere al naturale o insaporito con aromi. Per esempio il peperoncino, per le acciughe in salsa piccante. I filetti possono essere distesi o arrotolati, in genere farciti con i capperi. Controllate la quantità di sale
Occhio all’ambiente
I prodotti realizzati con pesci catturati nel rispetto del mare riportano marchi di certificazione ambientale come Msc e Friend of the Sea: attestano la salvaguardia degli stock ittici e delle specie minacciate e tecniche di pesca il più possibile rispettose dell'ecosistema marino. 4Non solo acciughe. Meno diffusi, si trovano sul mercato anche i filetti di alacce, simili alle acciughe ma appartenenti a un'altra famiglia, quella delle sardine (nome scientifico Sardinella aurita). I filetti sono più grossi, spessi e carnosi ma in vasetto non è facile distinguerli da quelli di alici. Sono meno pregiati e hanno prezzi leggermente più bassi, eccetto le alacce di Lampedusa, Presidio Slow Food.
luglio 2023
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.