Piccolissimi, ma pieni di sapore e di virtù curative: i semi di chia sono i minuscoli frutti della Salvia hispanica, pianta erbacea già nota ai Maya e agli Aztechi che la coltivavano sia per offrirla agli dei, nelle cerimonie religiose, sia come alimento dalle proprietà toniche e ricostituenti.
Farmaci naturali
Considerati tra i più antichi nutraceutici, oggi sono reperibili nei supermercati e nei negozi di cibi naturali. Possono essere di colore chiaro, oppure più scuri, quasi neri: questi ultimi hanno un gusto intenso, che ricorda le nocciole tostate, e sono i migliori in cucina. Aggiunti all'impasto di pane, muffin e ciambelle, li arricchiscono di fibre benefiche per la funzionalità intestinale e apportano triptofano, aminoacido che aumenta i livelli di melatonina e serotonina e favorisce il relax: un bicchiere di latte di mandorle tiepido frullato con un cucchiaino di semi di chia, da bere alla sera prima di coricarsi, è un efficace "sonnifero" naturale e favorisce la sazietà, soprattutto se si soffre di fame notturna.
I semi di chia sono anche una generosa fonte di Omega 3, i grassi buoni indispensabili per proteggere il cuore e ridurre i livelli di colesterolo e trigliceridi: non a caso nella lingua "nahuati", forma arcaica dell'idioma azteco, "chian" significa oleoso, e fa riferimento proprio al contenuto di lipidi di questi semi. I granelli di chia sono ottimi per rendere densi passati, salse e smoothie (si gonfiano a contatto con i liquidi), ma anche per aggiungere un tocco croccante a panature di tofu e tempeh e per gratinare le verdure, mescolandoli in parti uguali a farina di mais o lievito alimentare in fiocchi. Si possono far germogliare, stesi su un panno umido, e aggiungere alle insalate. Infine, sono una valida alternativa veg alle uova: un cucchiaio da tavola di semi pestati o macinati, amalgamato con 3 cucchiai di acqua fredda, equivale a un uovo nelle ricette dolci e salate.
Amici della donna
I semi di chia aiutano a coprire il fabbisogno quotidiano di calcio: è sufficiente assumerne un cucchiaio da tavola al giorno. Per questo sono consigliati in menopausa, per fortificare le articolazioni e prevenire l'osteoporosi. L'ideale è abbinarli allo yogurt di soia, ricco di fitoestrogeni. Il calcio contenuto nella chia contribuisce anche a tenere sotto controllo l'appetito fuori pasto e ha una blanda azione calmante. Non solo: i semi apportano anche grassi Omega 3, sempre preziosi e fibre. Queste ultime sono di aiuto all'intestino pigro, ma senza esagerare con le dosi consigliate di circa 1 cucchiaio al giorno, per non ottenere l'effetto contrario.
Amelia Bertottilli
febbraio 2023
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.