È ottenuta principalmente dai semi di soia, il legume più simile alla carne che ci sia. In teoria fa molto più bene che male. In pratica? Controversa, proprio come lo è la salsa di soia.
La lecitina è una miscela di fosfolipidi presente in tutte le cellule vegetali ed animali. Quella estratta dalla soia è la più usata nell’industria alimentare, principalmente per la sua funzione di emulsionante naturale dei grassi (ha cioè la capacità di tenere insieme sostanze acquose e sostanze grasse, normalmente non miscelabili tra loro). È onnipresente ad esempio in gelati, nel latte omogeneizzato e nelle salse come la maionese. Si usa molto anche nell’industria cosmetica e farmaceutica nella preparazione, balsami e pomate.
A livello di salute, la sua principale proprietà è quella di combatte l’eccesso di colesterolo (qui gli altri elementi nella dieta che aiutano ad aumentare il colesterolo ‘buono’ e tenere a bada quello ‘cattivo’). La lecitina, infatti, impedisce che il colesterolo presente nel sangue si depositi nelle arterie e ripulisce i vasi dai grassi che vi si sono depositati. E la lecitina di soia, in questo senso, è particolarmente efficace: è presente nei fagioli di soia e anche nell’olio di soia, se spremuto a freddo. Seppur in misura nettamente minore che nei semi di soia, si trova comunque anche nel tuorlo d’uovo in primis, nelle noci, e poi lievito, oli vegetali, legumi quali lenticchie e piselli, cavolfiori, cereali e in particolare nel riso e nel germe di grano, nel fegato di vitello e nel latte.
Le sue proprietà non finiscono qua: la lecitina migliora il metabolismo corporeo e favorisce la digestione dei grassi. Rafforza l’azione antiossidante di alcune vitamine, in particolare la A e la E – per questo, a livello industriale, è apprezzata anche perché blocca l’irrancidimento dei grassi. È ricca di omega-3, omega-6 e minerali come ferro, calcio e fosforo. Recenti studi la indicano anche come potenzialmente benefica in materia di Alzheimer, poiché la colina in essa contenuta favorisce le funzioni cerebrali e migliora le capacità mnemoniche. Infine svolge azione ricostituente, fa bene al fegato e al sistema nervoso. Con tutte queste fantastiche proprietà, che controindicazioni potrebbe mai avere?
Ebbene, innanzitutto i famigerati OGM: se i dati dicono che almeno l’80% della soia mondiale è modificati geneticamente, gli esperti sostengono che oramai in realtà non si possa più parlare di soia non-OGM sul pianeta Terra, compresi dunque paesi come l’Italia, dove in teoria non dovrebbe esserlo. Con tutte le problematiche che gli OGM comportano.
Secondo ma non secondario: la lecitina si ottiene tramite un processo altamente industriale, e come sappiamo i cibi e gli ingredienti, più sono processati industrialmente, meno sono genuini e sani. È dimostrato per esempio che nel cibo altamente processato viene meno l’azione antiossidante e si perdono gli Omega-3. Inoltre non sono ancora sventati i dubbi sul potenziale cancerogeno (ma anche mutagenico, ossia di danno al DNA, e altro) di sostanze come la lecitina. Che viene ottenuta dalla soia tramite estrazione meccanica oppure estrazione chimica, usando sostanze quali l’esano (un solvente); l’acetone, l’etere di petrolio, l’etanolo, il benzene, oltre al perossido di idrogeno per sbiancarla. Ciò non dimostra né significa che sia di per sé tossica, ma certo non è un frutto appena raccolto da un albero che cresce in un frutteto biodinamico…
Carola Traverso Saibante
novembre 2019
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.