Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Crostata di mele ripiene agli amaretti

Un dolce rustico a base di mele in una variante creativa che farcisce i frutti con confettura, biscotti e liquore. Da provare a colazione o merenda

Condividi
VOTA

Crostata di mele rivisitata con la varietà Annurca, un frutto da farcire con confettura, biscotti e liquore. Il guscio di frolla diventa fragrante dopo la cottura in forno

Dolce amatissimo fin dai tempi delle nonne, la crostata di mele rimane un dolce semplice, rustico, facile e buonissimo che nel tempo ha conosciuto tante varianti. In questa ricetta vi proponiamo un guscio di frolla alle mandorle ripieno di frutti interi farciti con confettura di pesche e amaretti, un binomio perfetto che si sposa con la dolcezza delle mele

Le varianti della crostata di mele ripiene agli amaretti

Se vi pace l'idea delle mele intere nella torta, la crostata con mele affogate è farcita con crema alla vaniglia e la crostata di mele con la mela intera è arricchita con uvette; il gusto esotico del cocco regala un sapore unico alla crostata di mele con salsa.

Ingredienti

Come preparare la crostata di mele ripiene agli amaretti

Togliete il torsolo alle mele con l'apposito levatorsoli, senza arrivare fino in fondo e lasciando i piccioli. Mescolate gli amaretti sbriciolati con il liquore e la confettura e suddividete il composto nelle mele. Disponetele in una pirofila, distribuitevi sopra 20 g di burro a pezzetti e infornate a 180° per 10 minuti.

Frullate nel mixer la farina con 30 g di mandorle, lo zucchero a velo, 130 g di burro a dadini e un pizzico di sale fino a ottenere un composto sbriciolato. Unite 1 uovo e 1 cucchiaino di lievito, e frullate fino a formare una palla; avvolgetela in pellicola e mettetela in frigo per 30 minuti. Sciogliete intanto 50 g di burro, incorporate con una frusta l'uovo rimasto, il tuorlo, 100 g di zucchero semolato e le mandorle rimaste.

Mettete la pasta fra 2 fogli di carta da forno e stendetela a 3-4 mm di spessore. Foderate con la pasta il fondo e i bordi di uno stampo di 24 cm di diametro unto con il burro rimasto, bucherellate il fondo e riempitelo prima con la crema, poi con le mele ripiene. Spolverizzate con lo zucchero rimasto e cuocete in forno caldo a 180° per 40 minuti.

Marco 2025
ricette di Matteo Tognini, foto Robedifood