VOTA
Ripassati in padella con olio, aglio, parmigiano e filetti di acciughe sott’olio, gli agretti danno vita a un contorno primaverile saporito, leggero e veloce da fare.
La cottura in padella, rapida e a calore vivace, è il modo migliore per esaltare tante verdure. Per esempio quelle che compongono la vignarola, ricetta della cucina romanesca con carciofi, piselli, fave, cipollotti e mentuccia. Provate anche l’originale padellata agrodolce di carote e mele o le esotiche verdure alla curcuma.
1 Mondate gli agretti, eliminate la radice, lavateli ripetutamente in acqua fredda e cuoceteli per 5 minuti in acqua salata in ebollizione.
2 Nel frattempo sbucciate l'aglio e schiacciatelo, riunitelo in una padella antiaderente con i filetti di acciughe scolati e 4 cucchiai d'olio e scaldate gli ingredienti su fiamma bassa mescolando con un cucchiaio di legno e spezzettando le acciughe.
3 Scolate gli agretti lasciandoli umidi, versateli nella padella con le acciughe, saltateli qualche minuto e servite con il parmigiano ridotto in scagliette.
Ricetta di Claudia Compagni
Nata in una famiglia di appassionati di cucina, si è avvicinata ai fornelli fin da bambina. Al quinto anno di Medicina ha mollato tutto per seguire la strada che l’ha portata, tra l’altro, a lavorare come creatrice di ricette e food stylist sui set di Sale&Pepe. Ama la sperimentazione, la spontaneità e la campagna: come scoprirete sul suo IG.
Nata in una famiglia di appassionati di cucina, si è avvicinata ai fornelli fin da bambina. Al quinto anno di Medicina ha mollato tutto per seguire la strada che l’ha portata, tra l’altro, a lavorare come creatrice di ricette e food stylist sui set di Sale&Pepe. Ama la sperimentazione, la spontaneità e la campagna: come scoprirete sul suo IG.