È il vero simbolo della gastronomia nazionale del Perù: si tratta di saporita carne di manzo sudamericana, marinata e saltata in padella con verdure e tipici peperoncini peruviani (gli ajì amarillo), resa piatto unico dall’aggiunta di riso cucinato a parte. Nel tempo, alla pietanza sono state aggiunte le papas amarillas (patate gialle) fritte e la salsa di soia.
I peruviani sono molto legati a questo piatto semplice ma delizioso. Le origini del lomo saltado, curiosamente, non sono però puramente locali: la tecnica di marinare la carne con spezie per insaporirla fu introdotta in Sudamerica dagli Spagnoli, ma furono i primi immigranti cinesi, principalmente cantonesi, a farla propria nel XIX secolo e a diffonderla, insieme alla cottura “saltata” in una padella orientale stile wok.
Le migrazioni da Cina e Oriente attraverso il Pacifico verso il Perù contribuirono alla fusione delle culture gastronomiche orientale e locale e alla creazione di piatti gustosi e speciali, risultato di mix di ingredienti e tradizioni di mondi diversi: nacque così quella cucina particolare che oggi risponde al nome di cochina chifa (o chaufa), termine che definisce anche i ristoranti che la servono. È in questo contesto eterogeneo che trova le sue radici il lomo saltado.
I migliori ristoranti di Lima arricchiscono il piatto in modo insolito, con cubetti o striscioline di pollo oppure scampi e gamberi saltati con peperoncino e spezie; alcuni lo servono perfino con polpo (pulpito) o frutti di mare (mariscos). Le variazioni sul tema sono infinite. Con circa 500 piatti tipici, la cucina peruviana è infatti una delle più variegate del mondo, al pari di quelle italiana e francese. Solo lungo la costa del Perù si incontrano più di 2500 zuppe e 250 dolci tradizionali.
di Francesca Tagliabue, in cucina Livia Sala, foto di Maurizio Lodi, stylist Laura Cereda
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.