Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Lasagna di riso ribe con sugo ai funghi

Condividi
5/5
VOTA

Un'alternativa insolita alla ricetta classica, preparata con una varietà speciale di riso e ragù di manzo con speck e funghi. La besciamella fatta in casa rende il boccone più che cremoso

Ingredienti

Il riso ribe è un riso fino, dai chicchi allungati, particolarmente resistenti alla cottura; è quindi indicato per preparazioni come timballi e supplì o come questa creativa lasagna. Se volete un'alternativa al riso ribe, potete usare altri tipi di riso fino, come il Sant'Andrea e il Ringo.

Le alternative alla lasagna di riso ribe con sugo ai funghi

Il timballo di riso è un'alternativa valida, riccamente condito e cotto in forno: timballo di riso con salmone, tortino di riso con salsa alle acciughe, timballo all'abruzzese.

Come preparare la lasagna di riso ribe con sugo ai funghi

Fate rinvenire i funghi in acqua. Pulite, lavate e tritate cipolla, carota e sedano. Soffriggeteli con un po' d'olio, unite la carne e rosolatela bene; salate e pepate. Aggiungete i funghi strizzati e lo speck e cuocete per 10 minuti. Sfumate con il vino, unite la polpa di pomodoro e proseguite la cottura per 45 minuti: regolate di sale e bagnate con poca acqua calda se necessario.

Fate sciogliere 30 g di burro in una pentola, tostatevi la farina mescolando con una frusta, quindi aggiungete il latte e fate addensare sempre mescolando; salate e pepate. Fuori dal fuoco mantecate la besciamella con 30 g di grana.

Lessate il riso in acqua bollente salata, scolatelo al dente (circa 13 minuti) e conditelo con 10 g di burro. Imburrate una teglia e distribuitevi a strati la besciamella, il riso e il ragù ai funghi. Completate con il grana rimasto e il burro restante a fiocchetti. Infornate la lasagna a 200° per 30 minuti, quindi passate alla funzione grill per altri 5 minuti.

Gennaio 2025
ricetta di Alessandra Avallone, foto di Francesca Moscheni

Alessandra Avallone
Alessandra Avallone

Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG

Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG

Abbina il tuo piatto a