L’hot dog che vi “salserà" la vita
Di origine tedesca ma con passaporto americano l’hot dog è diventata una vera icona mondiale dello street food, ma non solo…


Leggi anche
Compare in ogni film, serie o cartone animato, l’Hot dog o se vi piace di più "cane caldo" è il piatto migliore quando di mettersi ai fornelli non se ne vuole proprio sapere. Sicuramente è anche una buona idea quando si desidera aggiungere un tocco yankee al solito grill. Ma aspettate, vi diremo di più. È il pasto migliore quando con la mente sognate di passeggiare tra le grandi strade di New York. Sappiamo che vi sembra di sentirlo quell’odorino di salsiccia appena cotta, bella fumante e pronta per essere addentanta. D’altronde come resistervi?
Il cane caldo e le sue origini
L’hot dog è un pasto dalle umilissime origini, molto economico, estremamente gustoso, che si mangia facilmente camminando per strada e che proviene dal vecchio continente. L’insaccato di carne che costituisce la base dell’Hot Dog si chiama Frankfurter, un würstel sottile e allungato, molto popolare in Germania. Ma con l’immigrazione tedesca d’oltreoceano insieme alla senape, ai Bretzel e a tante altre cose che hanno influenzato le abitudini americane, è stata introdotta anche una razza canina tipica fino a quel momento solo dell’Europa Centrale: il "Dachshund", ovvero il bassotto. E attraverso il gergo popolare gli immigrati erano soliti chiamare con questo nome (dachshund) anche i Frankfurter, perché ne ricordava la caratteristica forma allungata. Buffo no?
Salse e condimenti
Ovviamente da simbolo del fast food e dello street food, mangiato rigorosamente con le mani in compagnia di una bella birra fresca, è diventato una ghiottoneria anche preparata in casa: pochi in realtà gli ingredienti con cui si può globalmente farcirlo e con cui imbandire le vostre tavole in stile americano: würstel, chiaramente, ricoperto con ketchup, senape o maionese, a cui è possibile aggiungere anche delle verdure come insalata, pomodoro, cipolla, crauti, oppure del bacon o formaggio. Così, giusto per dare un’apparenza più light. Ovviamente è solo apparenza.
Da tenere a mente però, che per avere un buon hot dog non si può contare solo sull’ottimo pane, che deve essere sempre e comunque morbido e caldo. In secondo luogo poi è fondamentale scegliere gli abbinamenti giusti per la farcitura scegliendo sempre gli ingredienti che più si ama. Ma il vero tocco in grado di creare un mix di sapori unico è la scelta della salsa. Quella migliore è la senape: dal gusto forte e inconfondibile è condimento tipico della cucina francese e molto amata dagli inglesi e dai tedeschi. Tradizionale in abbinamento a hot dog e würstel, in realtà in cucina ha moltissime applicazioni oltre che una fama in tutto il mondo portando un vero appagamento delle papille gustative. I würstel e gli hot dog si sposano perfettamente anche la salsa tzatziki, il guacamole e la salsa barbecue.
Würstel di Germania
Oltre agli hot dog americani in tutto il mondo ci sono tantissimi tipi di würstel. Se ci spostiamo in Germania, in particolare nella zona della Baviera si possono gustare tanti diversi tipi di würstel (tra questi i würstel bianchi , che per tradizione, si servinvano a colazione, e la versione originale dell’hot dog tedesco con crauti). A Berlino, invece, non si può non assaggiare il Currywurst, un piatto a base di würstel, o "bratwurst" come lo chiamano i tedeschi, condito con una salsa al curry e passata di pomodoro, di solito accompagnato con patatine fritte.
Guida all'acquisto
Per gli hot dog normalmente si usano panini a pasta morbida semidolce di forma ovale e allungata, venduti in busta anche al supermercato. In alternativa, vanno bene anche panini all'olio o sfilatini di grano duro. I würstel invece si trovano a base di carne di maiale, vitello, manzo, pollo, tacchino o di carne mista. In ogni caso bisogna sempre cercare di prediligere quelli di buona qualità. Meglio un acquisto dal macellaio che altrove.
Ecco alcune idee per voi...
Hot dog classico con patatine
Punzecchiate quattro wurstel in più punti con uno stecchino, oppure praticate un'incisione nel senso della lunghezza.
Metteteli in una pentola con abbondante acqua e portate ad ebollizione cuocendoli per 5 minuti.
È possibile anche arrostirli sulla piastra o saltarli in una padella antiaderente. Nel frattempo mettete in una padella due cucchiai di olio con 1/2 cipolla a fettine, unisci 350 g di crauti in barattolo e cuocili per circa mezz'ora.
Dividete a metà quattro panini morbidi, in senso orizzontale, e fateli dorare su una piastra o sotto il grill. Spalmateli a piacere, con senape o ketchup, farciscili con i crauti e i wurstel e completa con patatine fritte.
Hot dog con bacon e scamorza
Tagliate 100 grammi di scamorza affumicata a fette sottili. Fate rosolare otto fette di bacon in un padellino antiaderente, finché diventeranno croccanti. Dividete a metà 4 panini, falli dorare sotto il grill e spalmatelo con un velo di senape rustica. Farciscitelo con le fette di scamorza e di bacon, e unitelo ai würstel scaldati e passateli ancora per 2 minuti sotto il grill.
Hot dog con cipolle grigliate
Spellate 2 cipolle dorate e tagliale a rondelle di 1/2 cm di spessore. Cuocete sulla griglia 2-3 minuti per parte, finché saranno dorate e irrorale con un filo di olio extravergine, sale e peperoncino in polvere. Dividete a metà 4 panini, scaldateli sulla piastra o sotto il grill, spalmateli con la senape e farciteli con le rondelle di cipolle grigliate e i würstel caldi.
Hot dog stile Tex-Mex
Scaldate in una padella 2 cucchiai di olio extravergine, 4 cucchiai di ketchup, 4 gocce di tabasco, 1 cucchiaio di zucchero. Unite 1 barattolo di borlotti lessati sgocciolati, sfumate con 2 cucchiai di aceto bianco, fate saltare per 2-3 minuti e sala. Dividete a metà e tosta 4 panini sulla piastra e farciteli con i fagioli preparati e i würstel caldi.
Hot dog gusto mediterraneo
Pulite 4 piccoli peperoni carnosi multicolori e tagliali a pezzetti. Scaldate 2 cucchiai di olio in una padella con uno spicchio d'aglio tritato e una cipolla affettata. Unite i peperoni, un cucchiaio di ketchup e salsa chili. Salate, coprite e cuocete per 15-20 minuti.
Dividete a metà 4 panini, fateli dorare sulla piastra, poi farciteli con la peperonata e i würstel caldi.