Un cuore di torta margherita tagliato in tronchetti, ricoperti con uno strato di crema e poi nascosti sotto un candido manto di marzapane. Due gocce di cioccolato per gli occhietti e i fantasmi sono serviti
Non hai ancora aggiunto ingredienti alla lista della spesa.
Travestirsi da streghe, fantasmi, mostri è una tradizione entrata anche nella nostra cultura, un po' per fare paura un po' per esorcizzare la paura che arriva da tutto ciò che appartiene al mondo occulto. È così che i simboli dei riti si sono trasformati in dolcetti, secondo l'usanza della festa laica americana di preparare tanti dolcetti per i bimbi che nella notte di Halloween passano di casa in casa per battere cassa: la domanda "dolcetto o scherzetto" sottende l'attesa di grandi leccornie.
I dolci più curiosi
Le pasticcerie e le produzioni casalinghe si sprecano quanto a fantasia nella produzione di cappelli da strega, fantasmi, ragni e ragnatele, ossa dei morti e zucche dolci. Rigorosa la scelta dei colori: arancione come l'autunno, quando avviene la festa, nero o marrone, simbolo dell'Aldilà, bianco, come le ragnatele e il lenzuolo da fantasmi.
1 Ricavate dalla torta margherita fredda tanti tronchetti con uno stampino tondo di 5 cm di diametro. Se preferite, potete usare il pan di Spagna già pronto.
2 Portate a bollore il latte con il baccello di vaniglia, inciso nel senso della lunghezza, e la scorza del limone, poi filtratelo. Montate i tuorli con lo zucchero e la farina. Incorporate il latte caldo e fate cuocere, mescolando, finché la crema sarà densa. Formate su ciascun tronchetto un ciuffo di crema tiepida (potete usare anche la crema già pronta), con una tasca da pasticciere e fate rassodare in frigo.
3 Stendete il panetto di marzapane in una sfoglia sottile e ricavate tanti cerchi quanti sono i tronchetti, di diametro di circa 10 cm. Rivestite i tronchetti e formate gli occhi e la bocca con piccole gocce di cioccolato.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.