Non hai ancora aggiunto ingredienti alla lista della spesa.
Le sarde appartengono alla categoria pesce azzurro, ricco di Omega-3 e vitamine, oescato in abbondanza nei nostri mari. Pesce poco costoso ma ricco di gusto, deve essere cucinato appena acquistato perché deperisce facilmente.
In cucina
Se le sarde sono di grosse dimensioni è meglio squamarle con un coltellino, raschiandole partendo dalla coda verso la testa. Dopo averle eviscerate, sciacquatele bene e tamponatele con carta da cucina. La cottura non deve essere prolungata perché sono pesci delicati.
1  Pulite e diliscate le sarde, eliminate la testa, la pinna dorsale e la coda, sciacquate e trasferite i pesci in un colapasta salandoli leggermente. Tritate la mollica grossolanamente e ammollate l'uvetta in acqua tiepida.
2 Asciugate le sarde, tritatele con il coltello e riunitele in una ciotola con la mollica, l'aglio tritato, i pinoli, l'uvetta scolata, salate e amalgamate con le uova. Aggiungete all'impasto anche il caciocavallo.
3 Preparate tante polpette tonde della grandezza di una noce e friggetele in abbondante olio di semi caldissimo, scolate e lasciatele asciugare su carta da cucina. Servite le polpette calde, spolverizzandole di sale.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.