Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Panino con polpo, olive e scarola

Condividi
VOTA

Acquistato fresco, il polpo va sfibrato prima di cucinarlo, sbattendolo su una pietra o con un batticarne o semplicemente lasciandolo nel freezer per almeno 3 giorni. Si prepara di solito bollito e condito con olio, aglio e prezzemolo, in umido o alla piastra. Qui come cucinarlo. Quello congelato è sempre più tenero. La nostra ricetta, con scarola e olive, è adatta anche per moscardini, seppie e calamari.

Le varianti del panino con polpo

Chi ama il concetto di panino, da casa, da passeggio o gourmand, troverà interessanti anche il panino alla caponata e ricotta infornata, il panino con tonno marinato e il panino con tartare di gamberi rossi.

Ingredienti

Come preparare il panino con polpo, olive, scarola

1 Portate a bollore una pentola riempita a metà di acqua non salata. Immergete il polpo due o tre volte per farlo arricciare, quindi immergetelo completamente e cuocetelo per 30 minuti. Spegnete, scolatelo dopo 15 minuti, dividete i tentacoli e lasciate asciugare bene.

2 Lavate la scarola, eliminate le foglie esterne e spezzettatela, poi saltatela in padella con un cucchiaio di olio e lo spicchio di aglio schiacciato, unite le olive snocciolate, salate e pepate.

3 Tagliate a metà i panini e tostateli brevemente in padella. Teneteli da parte, versate un filo di olio nella padella calda, rosolate i tentacoli del polpo su tutti i lati finché risultano croccanti fuori e teneri all'interno. Farcite i panini con la scarola, il polpo e serviteli caldi.

Giugno 2025
Ricetta di Alessandra Avallone, foto di Francesca Moscheni

Alessandra Avallone
Alessandra Avallone

Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG

Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG

Abbina il tuo piatto a