Il risotto diventa elegante e raffinato con l'aggiunta della gremolata o gremolada, un trito aromatico che qui abbiamo realizzato con scorza di arancia e limone e timo, ma che tradizionalmente è fatto con limone, aglio e prezzemolo. È ideale per dare una sferzata di gusto anche al più semplice di risotti grazie al twist del limone.
Vi invitiamo a scoprire come realizzare il risotto perfetto qui, anche per preparare il risotto con speck, porri e Montasio, il risotto ai funghi porcini mantecato e il risotto con coppa e limoni confit.
1 Sbucciate lo scalogno, tritatelo finemente e stufatelo in una casseruola con la metà del burro e un mestolino di brodo fino a che diventa trasparente; unite il riso e tostatelo per 2-3 minuti, mescolando in continuazione.
2 Portate a cottura il risotto, versandovi il brodo bollente poco alla volta. Nel frattempo, prelevate 2 strisce di scorza di arancia e limone, eliminate l'eventuale parte bianca e scottatele per 1 minuto in acqua in ebollizione. Scolatele, asciugatele e tritatele con le foglioline di timo.
3 Quando il riso è ancora molto al dente spegnete il fuoco, unite il taleggio privato della crosta e ridotto a dadini, mescolate fino a che si è sciolto e lasciate riposare il risotto coperto per 3-4 minuti. Nel frattempo tritate la mollica di pane e doratela in una padella antiaderente con il burro rimasto.
4 Trasferite il risotto nei piatti singoli, distribuitevi sopra la gremolata al timo, il pane dorato, pepate e servite.
aggiornato dicembre 2024
ricetta di Claudia Compagni, foto di Alkèmia