Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Cous Cous tradizionale marocchino vince al Cous Cous fest

emola, olio di oliva, acqua e sale sono gli ingredienti semplici di un piatto che qui si accompagna con carne di agnello, legumi e verdure. La ricetta qui proposta ha vinto il Cous Cous fest

Condividi
VOTA

Questo piatto, vincitore del Campionato mondiale di cous cous, è l'autentica ricetta tradizionale marocchina, un ricordo delle montagne dell'Alto Atlante. È stata preparata dagli chef Chaoui Hanae e Mourad Dakir per 160 invitati in occasione del Cous cous Fest

Come raccontano i due chef vincitori del Cous Cous Fest 2024, questa ricetta è più di un semplice piatto, è un simbolo di famiglia, tradizione e gratitudine, che racchiude i sapori genuini dell'Alto Atlante (nella provincia di Haouz), dove ogni ingrediente è scelto con cura e preparato con amore.

Cous Cous tradizionale marocchino, un piatto simbolo

Il cous cous, preparato con semola, olio di oliva, acqua e sale, non è solo un'occasione culinaria, ma l'espressione di profondi e radicati legami familiari, secondo l'intenzione dei vincitori, per far conoscere, attraverso il festival, l'autentico cous cous marocchino.

L'importanza della couscoussiera

È una pentola speciale utilizzata per la cottura al vapore del cous cous dotata di un cestello a fori e un coperchio. Qui trovate le regole per un perfetto cous cous. Se invece avete poco tempo, versate il cous cous in una ciotola con 6 cucchiai di olio, aggiungete 6-7 dl di brodo bollente, fallo riposare per 3 minuti e sgranalo con una forchetta. Scaldatelo per 3 minuti, sgranatelo e unite olio o burro

Ingredienti

Come preparare il Cous Cous tradizionale marocchino

Preparate la carne e il brodo: scaldate in una grande pentola 130 cucchiai (circa 8,5 litri) di olio di oliva e rosolatevi i pezzi di carne finché saranno dorati da tutti i lati. Aggiungete le cipolle affettate e continuate a cuocere finché diventano traslucide. Aggiungete le spezie (zenzero, curcuma, Smen, sale e pepe) e mescolate bene. Unite i pomodori tritati e mescolate bene. Versate 52 litri di acqua e portate a bollore. Coprite e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 45 minuti.

Aggiungete le carote, le rape e i ceci nel brodo e continuate la cottura per altri 30 minuti. Aggiungete le zucchine e la zucca, lasciando cuocere per altri 10-15 minuti o finché le verdure sono tenere (circa 210 minuti totali).

Preparate intanto il cous cous: mettete la semola di cous cous in una ciotola molto grande e aggiungete l'olio rimasto. Trasferite la semola nella couscoussiera per la cottura a vapore con l'acqua rimasta. Dopo 30 minuti di cottura, trasferite il cous cous in un grande recipiente per sgranarlo. Questa procedura si chiama Tafouira e deve essere ripetuta per tre volte. Alla seconda volta, sgranate il cous cous con un po' di acqua e sale per ottenere una consistenza leggera e soffice.

Disponete il cous cous in un grande piatto da portata, create un foro al centro e sistematevi i pezzi di carne. Versate il brodo e le verdure sopra il cous cous. Guarnite con uvetta ammollata e mandorle tostate.

ottobre 2024
ricetta di Chaoui Hanae e Mourad Dakir, vincitori al Cous Cous Fest

Chaoui Hanae e Mourad Dakir
Chaoui Hanae e Mourad Dakir

Chaoui Hanae è una chef imprenditrice, nata a Fest, nel nord ovest del Marocco; vive a Milano dove, nel 2022 ha aperto La Medina, bistrot con sala da tè, specializzato in cucina e pasticceria marocchina. Il marito, Mourad Dakir, originario del sud del Marocco, è chef e titolare di Maison Touareg, primo ristorante marocchino a Milano, aperto nel 2017.

Chaoui Hanae è una chef imprenditrice, nata a Fest, nel nord ovest del Marocco; vive a Milano dove, nel 2022 ha aperto La Medina, bistrot con sala da tè, specializzato in cucina e pasticceria marocchina. Il marito, Mourad Dakir, originario del sud del Marocco, è chef e titolare di Maison Touareg, primo ristorante marocchino a Milano, aperto nel 2017.

Abbina il tuo piatto a