Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Passato di verdura delicato al latte

Basta un po' di latte per trasformare la solita minestra di verdura in una crema gustosissima e delicata

Condividi
VOTA

Un comfort food che non conosce stagione, buono caldo, tiepido o a temperatura ambiente, semplice o con l'aggiunta di crostini di pane. Potete scegliere le verdure che più amate oppure usare quelle pronte del minestrone surgelato in buste o le verdure in barattolo al naturale

Non solo con il latte

L'aggiunta del latte al passato lo rende cremoso e molto delicato; se volete un primo più sostanzioso potete usare metà latte e metà panna fresca. Se vi piace il sapore acidulo, guarnite ogni piatto con un cucchiaio di yogurt bianco.

Ingredienti

Preparazione del passato di verdura delicato

1 Pulite le verdure miste (sedano, carote, piselli, cipolle, patate, spinaci, zucchine). Lavatele e tagliatele a tocchetti non troppo grossi.

2 Fate bollire la verdura in una pentola con acqua salata e un po' di olio extravergine di oliva. Quando i pezzetti saranno cotti, scolateli senza buttare via l'acqua di cottura.

Passate la verdura al mixer o al passaverdura. Se il composto dovesse risultare troppo denso, aggiungete un po' dell'acqua di cottura. Regolate di sale.

4 Per ammorbidire il gusto del passato di verdura, fatelo leggermente addensare a fuoco vivo, quindi incorporate il latte caldo e continuate la cottura ancora per 5 minuti.

5 Distribuite subito il passato nei piatti fondi; prima di servire, guarnite la superficie con un giro di latte caldo.

Ricetta di Paola Volpari, foto di Luca Colombo

Paola Volpari
Paola Volpari

Ha comiciato a lavorare come grafica, ma quando un suo caro amico (Adriano Brusaferri, diventato poi uno dei più famosi fotografi di food), le ha chiesto un po’ per gioco di preparare dei piatti, le è riuscito così bene che ha cominciato a scrivere pure le ricette collaborando con molte aziende e case editrici. Ha anche firmato come food stylist la copertina del primo numero di Sale&Pepe. E dopo 52 anni di lavoro ha deciso di cambiare ancora. È diventata fotografa e si diletta dietro l’obiettivo tra splendidi still life e reportage. @paolavolpari

Ha comiciato a lavorare come grafica, ma quando un suo caro amico (Adriano Brusaferri, diventato poi uno dei più famosi fotografi di food), le ha chiesto un po’ per gioco di preparare dei piatti, le è riuscito così bene che ha cominciato a scrivere pure le ricette collaborando con molte aziende e case editrici. Ha anche firmato come food stylist la copertina del primo numero di Sale&Pepe. E dopo 52 anni di lavoro ha deciso di cambiare ancora. È diventata fotografa e si diletta dietro l’obiettivo tra splendidi still life e reportage. @paolavolpari

Abbina il tuo piatto a