In estate, quando fa davvero caldo, non c'è niente di meglio che gustare un buon ghiacciolo per rinfrescarsi. Se volete provare dei ghiaccioli davvero gustosi da realizzare a casa, questa ricetta è ciò che fa per voi.
Non hai ancora aggiunto ingredienti alla lista della spesa.
1 
Il procedimento è lo stesso per tutti i gusti: variano zucchero e miele dello sciroppo in base al grado zuccherino degli ingredienti; seguite quanto indicato nella lista degli ingredienti. Per i ghiaccioli all'ananas: preparate lo sciroppo, portando a bollore in un pentolino 300 ml di acqua con lo zucchero; intanto riducete la polpa a cubetti.
2 
Frullate i cubetti di ananas nel mixer insieme ai semini di vaniglia prelevati con la punta del coltello dal baccello. Quando lo sciroppo sarà freddo unitelo al coulis d'ananas e aggiungete il miele; versate il composto in 6 stampini fino a circa 5 mm sotto il bordo e mettete in freezer.
3 
Per i ghiaccioli alla menta: lavate, asciugate e separate le foglie di menta dai gambi; preparate lo sciroppo con 300 ml di acqua e lo zucchero, spegnete il fuoco, unite i gambi e lasciateli in infusione per 20 minuti, quindi filtrate con un colino. Fate bollire 150 ml di acqua con 10 g di sale, aggiungete le foglioline di menta e fate cuocere per 5 minuti.
4 
Scolate con un colino le foglioline dall'acqua bollente e immergetele in una ciotola con acqua e ghiaccio, così da fissare il colore verde. Frullate la menta con 5 dl di acqua e 50 g di ghiaccio, unite lo sciroppo alla menta preparato e il miele. Versate in 6 stampini, fino a 5 mm sotto il bordo, e trasferite in freezer.
5 
Per i ghiaccioli al cedro: portate a ebollizione 300 ml di acqua con lo zucchero; unite la salvia e lasciate in infusione finché lo sciroppo si sarà raffreddato. Eliminate la salvia dallo sciroppo, lavate il cedro e unite allo sciroppo la scorza grattugiata e il succo filtrato. Riempite i 6 stampini a 5 mm dal bordo e trasferite in freezer.
6 
Per i ghiaccioli al tè e zenzero: preparate lo sciroppo con 300 ml di acqua e lo zucchero; a bollore raggiunto unite le bustine di tè e lasciatele in infusione per 20 minuti. Intanto tagliate lo zenzero a brunoise: spellatelo, tagliatelo a rondelle sottili come un velo, sovrapponetele e tagliatele a listarelle, raggruppatele e riducetele a pezzetti piccolissimi. Riunite in una ciotola lo sciroppo al tè freddo, il miele e lo zenzero, versate in 6 stampini a 5 mm dal bordo e trasferite in freezer.
Per i ghiaccioli alle fragole: preparate lo sciroppo con 300 ml di acqua e lo zucchero, unite la verbena e lasciate in infusione per 20 minuti; quindi eliminatela, lavate e mondate le fragole, frullatele, eliminate i semini setacciando la polpa attraverso un colino a maglie fitte. Quando lo sciroppo sarà freddo, unite il miele e il coulis di fragole, riempite i 6 stampini a 5 mm dal bordo e trasferite in freezer. Procedete nello stesso modo per i ghiaccioli alle more.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.