Con la primavera sboccia il desiderio di natura, colore, spensieratezza e benessere. Sull’onda di questa tendenza ultimamente anche floricoltura e agricoltura sembrano aver trovato un punto d'incontro nel concepire i fiori come una sorta di nuovo ortaggio.I fiori eduli si presentano come una novità alimentare che soddisfa nuovi gusti, impreziosisce un piatto e fa ballare le papille gustative.
È così che i fiori compaiono sulle tavole degli chef stellati e non solo a centro tavola.
Le insalate decorate con fiori eduli (più semplicemente detti commestibili) vengono proposte anche sugli scaffali dei supermercati a prezzo di lancio. Non è scontato dire che le piante che producono questi fiori devono essere coltivate in modo biologico, completamente prive di pesticidi o additivi chimici.
Quali i fiori che si possono mangiare? E da quali è meglio stare lontani?
Alcuni sono adatti ad esaltare insalate, altri è meglio metterli nelle zuppe, altri sono dolcissimi, alcuni frizzantini, altri ancora sono velenosi e quindi?... è meglio saperli riconoscere!!!
Per questo è importante che le specie utilizzate siano certificate dal produttore oppure che si sia pienamente consapevoli dei fiori raccolti, dobbiamo conoscerli perfettamente e saperli classificare con sicurezza.
Antea è un progetto comunitario che si propone come supporto all'ampliamento del mercato dei fiori commestibili attraverso la conoscenza e la catalogazione scientifica; sul loro sito troverete l’elenco dei 40 fiori dichiarati eduli.
Va detto che decorare i cibi con fiori variopinti per poi mangiarli non è un'invenzione dei nostri giorni, pensate che gli antichi romani impazzivano per le rose e riempivano ogni banchetto di questi fiori per poi staccarne i petali, mangiarli o metterli nel vino; ritenevano infatti che il consumo dei fiori stimolasse la fantasia.
Tra le specie commestibili quindi troviamo le ROSE dal sapore dolce e delicato, spesso si usano specie molto profumate come la Centifoglia, la Bourbon, la Damascena. Si possono fare caramelle, gelatine, la marmellata lo sciroppo magari per preparare apertivi insoliti.
I fiori di LAVANDA sono blu-violetto e sono in cima ad una infiorescenza a forma di spiga; l’aroma è molto intenso e i fiori, se accuratamente seccati, conservano lo stesso gusto che avevano da freschi.
Anche le VIOLE sono eduli, anch'esse utilizzate soprattutto per preparazioni dolci; i fiori possono essere bianchi, rosa, lilla o viola scuro.
Apprezzatissimi sono il NASTURZIO con il suo sapore piccante che ricorda il rapanello e la BEGONIA che può assumere un sapore dolce o amaro a seconda di quando viene raccolta.
Dove si possono trovare i fiori eduli?
In alcuni supermercati, nel banco frigo del reparto ortofrutticolo, si trovano delle insalate con al loro interno qualche fiore commestibile.
Online, i fiori vengono commercializzati in vaschette di polietilene trasparente, la temperatura di conservazione deve restare attorno ai 2-5 gradi, per questo bisogna rivolgersi a produttori con esperienza che riescono a commercializzare i fiori in maniera corretta.
(per fiori eduli recisi in vaschetta www.ifioridihortives.it)
Nei vivai, si trovano sempre più frequentemente delle vaschette petalose di piantine con fiori eduli.
Produzione propria, l'ultima tendenza è quella di partire dai semi e produrre in casa propria i fiori per le proprie ricette, ecco nascere linee di semini dedicate ai fiori per il benessere, per la salute e per la cucina.
Smart garden, esistono apparecchi di design in cui i semi sono contenuti in cialde come quelle del famoso caffè ed attraverso una coltivazione idroponica, riescono ad accelerare i tempi di crescita intensificandone addirittura le proprietà organolettiche.
testo e foto di
Raffaella Damonte *
marzo 2019
* Chi scrive si è talmente appassionata che da pochi mesi ha aperto un blog di Cucina floreale dove i fiori sono i protagonisti delle ricette.
Il blog si propone ai veri gourmands che hanno voglia di scoprire i sapori che la nostra terra ci dona ogni giorno, FIORDICUCINA.COM è fatto di profumi, petali e semi, un luogo dove scoprire che i fiori non sono solo un bel tocco finale coreografico ma possono diventare, con il loro gusto, protagonisti del piatto.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.