Il cervello si tiene in salute anche a tavola. Secondo gli esperti il cibo e le scelte alimentari hanno un impatto fondamentale sulle funzioni cerebrali. Ecco i 10 cibi che ci rendono più intelligenti
1 Salmone
È ricco di omega 3, ed è dimostrato che mantenere elevati i livelli di questi acidi grassi nel sangue aumenta i livelli di serotonina, una sostanza che contribuisce a migliorare le prestazioni del cervello, migliorando la memoria. Gli esperti racomndano in particolare di privilegiare il salmone selvaggio e non quello di allevamento, che ha livelli più elevati di omega 3.
Anche il tonno è un’ottima fonte di approvvigionamento di queste sostanze.
2 Avocado
Hanno un basso contenuto di zuccheri e un’alta percentuale di acidi grassi monoinsaturi, che aiutano a proteggere le cellule nervose. Ottima fonte di vitamine, tra cui la luteina e il potassio, prezioso alleato per tenere sotto controllo la pressione arteriosa. Tuttavia, essendo ricco di calorie, è bene consumarlo spesso ma con moderazione.
3 Frutta con il guscio
Noci, mandorle e nocciole sono un ottimo snack facile da tenere sempre a portata di mano. Le noci,in particolare, sono ricche di vitamina E, di omega 3 e di vitamina B6 ma soprattutto contengono il triptofano, una sostanza che aiuta la produzione di serotonina, il cosidetto ormone del buon umore.
4 Verdure a foglia verde
Spinaci, broccoli, bietole, cicoria: la loro virtù principale è l’elevata quantità di ferro, un minerale essenziale per il trasporto di ossigeno alle cellule. Sono inoltre ricchi di folati e vitamine B12 e B6, utili per prevenire i problemi legati ai deficit cognitivi, in primis l’Alzhaimer e il morbo di Parkinson.
5 Mirtilli
Sono buoni, hanno un basso contenuto di calorie e al contrario un’altissima percentuale di flavonoidi, preziosissimi per proteggere le cellule nervose dai radicali liberi.
6 Vino rosso
Numerosi studi lo dimostrano: bere con moderazione aumenta la longevità. Tutto merito del resveratrolo, potentissimo antiossidante ritenuto una vera e propria fonte di giovinezza, anche per il cervello. Tuttavia non bisogna dimenticare il contenuto di alcool, che invece rallenta la funzionalità cerebrali. Meglio dunque il succo d’uva.
7 Fagioli
Spesso sottovalutati, sono un ingrediente economico e versatile, da tenere sempre in dispensa. Contengono un mix di carboidrati complessi e proteine che aiutano a stabilizzare i livelli di glucosio e di contrastare l’affaticamento. Per assicurarsi gli effetti benefici, gli esperti raccomandano una manciara di fagioli neri o lenticchie al giorno.
8 Cioccolato fondente
Le sue proprietà benefiche sono ormai note. I flavonoidi contenuti nelle fave del cacao proteggono le cellule cerebrali dall’invecchiamento.
9 Olio extravergine di oliva
Contiene i polifenoli, che riducono la pressione sanguigna e i livelli di colesterolo, con effetti benefici sul cervello.
10 Spezie & Co
Rinunciare o diminuire la quantità di sale e favore di un abituale consumo di spezie è una buona pratica: la curcuma, per esempio, contenuta nel curry, grazie al suo contenuto di curcumina può aiutare a proteggere il cervello da invecchiamento e Alzheimer. La cannella, invece, aiuta la memoria e migliora l’attenzione.
Infine, meglio evitare i pasti abbondanti: il sangue richiamato verso l’apparato digerente viene sottratto al cervello e ci espone con maggiore facilità a un certo torpore e a un rallentamento delle funzioni intellettive.
Silvia Tatozzi
11 giugno 2015
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.