Sì, in Europa la mettiamo anche sulle patatine – che fanno pure bene, sostiene qualcuno… E ne siamo orgogliosi. La maionese è una delizia e se è fatta in casa – moderando le dosi – è anche salutare. Certo, gli ingredienti devono essere di alta qualità, a partire dall’olio – qua le informazioni utili per quello biologico).
La notizia strepitosa è che farla in casa non è affatto difficile. Al contrario: è semplice e velocissimo. C’è un segreto, e abbiamo deciso di rivelarvelo – sperando che apprezziate la generosità di questa scelta! Raccomandandoci una volta ancora sulla scelta delle materie prime, che è l’altro segreto: uova di galline che vivono in buone condizioni e frutti di piante non avvelenate, per nutrirci di bontà e salute.
Per una tazza da caffelatte di maionese
1 uovo – rigorosamente biologico
Evo biologico (1/3) e olio semi di girasole biologico (2/3)
Limone
Sale, pepe
Acqua
Frullatore (con o senza fruste)
L’ingrediente segreto, lo sapete dal titolo, è proprio l’acqua. Frullate per qualche secondo l’uovo con mezzo guscio scarso l’acqua e, mantenendo il frullatore a bassa velocità, aggiungete gli oli (alternandoli) a filo fino alla giusta consistenza. L’indicazione di un terzo di olio extravergine d’oliva e due terzi di olio di semi è indicativa: dosateli assaggiando e aggiustando a vostro gusto, a seconda anche di quanto è forte l’olio di oliva. Aggiungete il sale e il pepe. A seconda del frullatore, il processo può richiedere uno e più minuti. Occhio alla velocità del frullatore!!!
Se non si rassoda subito, non demoralizzatevi: aggiungete ancora olio, lentamente, con calma.
A questo punto aggiungete il succo di limone (a gusti, da mezzo limone in su) e poi se desiderate una consistenza più robusta, aggiungere ancora un poco d’olio, girate delicatamente con la spatola per farlo assorbire ed aggiungetene eventualmente altro, fino a raggiungere la consistenza solida che la maionese aveva prima di aggiungere il limone.
Con l’apposita spatola da frullatore, potete alla fine aggiungere i vari ingredienti per fare le salse a base di maionese: per una maionese un po’ senapata, per esempio, aggiungete un po’ di senape in pasta, oppure del curry in polvere per un gusto un po’ orientale o ancora dell’estragone per accompagnarla al pesce. Se invece volete fare la salsa rosa, al posto del limone aggiungete un cucchiaino di senape in polvere, gin e un cucchiaino da tè di estratto di pomodoro.
Visto? Con poco sforzo potrete stupire le vostre pietanze e i vostri ospiti con un intramontabile condimento: la vostra maionese fatta in casa non avrà rivali!
Carola Traverso Saibante
gennaio 2019
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.