L’insalata russa è un antipasto tipico della cucina italiana; la ricetta è semplice da preparare e ideale per accompagnare piatti di salumi assortiti!
1) Prepara le verdure per l'insalata russa. Monda i fagiolini e lavali. Dividi in cimette i cavolfiori. Sbuccia le patate e raschia le carote, lava le verdure in abbondante acqua fredda e tagliale a dadini regolari di circa 1/2 cm di lato. Porta a bollore poca acqua salata in una pentola e lessa le verdure separatamente. Cuocile al dente, rispettando per ognuna i seguenti tempi di cottura: per le patate circa 7-10 minuti; il cavolfiore 7-9 minuti, le carote 5-7 minuti, i piselli 10 minuti coprendo con un coperchio la pentola, infine i fagiolini interi 6-7 minuti. Controlla attentamente la cottura delle verdure, soprattutto di patate e cavolfiori che tendono a disfarsi, e scolale ancora al dente. Appoggiale a mano a mano su un canovaccio pulito e lasciale asciugare; taglia a pezzetti i fagiolini e i cetriolini sott’aceto a cubetti; sgocciola e strizza i capperi sott’aceto.
2) Condisci le verdure cotte. Raccogli le verdure lessate in un’insalatiera e aggiungi 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1 cucchiaio abbondante di aceto di vino bianco. Regola di sale e di pepe e mescola delicatamente. Unisci all’insalata di verdure i cetriolini e i capperi, mescola e lascia riposare l'insalata di verdure per 30 minuti.
3) Preparare la maionese (circa 300 gr). Raccogli l’uovo e il tuorlo a temperatura ambiente nel boccale del frullatore a immersione, aggiungi 1 pizzico di sale e il succo di limone filtrato. Immergi il minipinner, versa un po' di olio di semi e aziona le lame, comincia a versare l’olio di semi a filo, senza mai allontanare le lame del frullatore dal fondo del boccale. Continua a versare l’olio fin quando la salsa incomincia ad addensarsi.
4) Completa e decora l'insalata russa. Aggiungi metà della maionese alle verdure e mescola con delicatezza. Trasferisci l’insalata russa in una grande coppa di vetro o in un piatto fondo da portata, che puoi foderare, se ti piace, con foglie di lattuga. Copri con la restante maionese e decora con cetriolini, fette di limone, acciughe o capperi. Metti in frigo fino al momento di servire.
Consigli per preparare la maionese. Ricorda che il freddo è nemico di questa salsa: usa quindi solo uova freschissime, olio e limone a temperatura ambiente e, se lavori in una cucina molto fresca, fai intiepidire il boccale. Se la prepari in anticipo, appoggia sopra la salsa, un dischetto di carta oleata per evitare che la superficie si ossidi.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.