Semplicissimo da preparare e più goloso che mai, il su càpude prevede una pasta a base di semola, strutto e acqua, proprio come quella delle note seadas (o sebadas). La farcia, invece, è preparata con una base di mandorle ridotte in farina e mescolate con miele oppure sapa (sciroppo ottenuto dal mostro d’uva), secondo la disponibilità della dispensa
1
Per realizzare la ricetta del su càpude inizia in primo luogo a preparare la pasta. Disponi la semola rimacinata a fontana, metti al centro lo strutto e amalgama i due ingredienti. Quindi unisci un po’ di acqua tiepida leggermente salata: aggiungila poca alla volta fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Coprilo con un panno umido e lascialo riposare mezz'ora.
2
Intanto, prepara il ripieno del su càpude. Tieni da parte 10-12 mandorle per il decoro finale e tosta le rimanenti in una padella. Lasciale intiepidire e frullale con lo zucchero fino a ridurle in farina. Fai sciogliere il miele, o la sapa, a fuoco lento e, quando avrà raggiunto un leggero bollore, incorpora la semola versandola a pioggia e mescolando con una frusta. Allo stesso modo unisci la farina di mandorle e la scorza grattugiata dell'arancia. Aggiungi un po' di marmellata per ammorbidire il composto e spegni il fuoco.
3
Dividi la pasta del su càpude in due parti uguali, stendile con il matterello in modo da ottenere due dischi. Distribuisci il ripieno su un disco, copri con l’altro e sigillali tutto intorno premendo con le dita. Decora con le mandorle e cuoci in forno caldo a 180° per 30 minuti circa finché la superficie sarà dorata.
4
Servi il su càpude.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.