Sterrati e sentieri che si addentrano nei boschi, sbucando nei masi dove mucche brucano le essenze degli alpeggi. Intorno, montagne di una bellezza indescrivibile. È un paradiso, e si chiama malga. Andiamoci insieme.
La porta sud-occidentale delle Dolomiti è nota per lo spettacolo del lago di Carezza: una tavola cristallina nel quale si specchiano gli abeti e le cime del massiccio del Latemar. Da Nova Levante basta un’ora di cammino per arrivare alla malga Hagner (hagneralm.com). La pace è «rotta» solo dalle rondini e dai campanacci delle mucche. A preservarla provvede lo stesso Hans Kaffman, la cui famiglia è proprietaria del maso dal ‘600: 25 ettari di prati e pascoli, una foresta di 120 ettari con abeti rossi e larici. E ospitalità per pochi. Speck, latte, formaggi: tutto è fatto lì, come una volta e si assaggia all’aperto, con vista che spazia dallo Sciliar al Latemar. E dopo, arrivano ravioli, canederli di fegato, arrosti, e l’immancabile strudel.
Nel cuore dello Sciliar
Dal comune di Fiè si parte per la baita Hofer Alpl (hoferalpl.it). Ci si arriva solo a piedi dalla frazione di Umes, lungo un sentiero impegnativo, o camminando sulla strada forestale: il rifugio è nel Parco Naturale dello Sciliar, area protetta. Andreas e il figlio Lukas, in cucina, preparano ricette con le carni delle mucche del proprio allevamento: gulasch (servito con canederli allo speck, ricetta della nonna), frittatine alle erbe aromatiche dell’orto, zuppa di fieno con fiori alpini e torta di grano saraceno con mirtilli rossi.
Gli alpeggi a Luson
A nord di Bressanone, sull’altopiano di Luson, il rifugio Kreuzwiesen (kreuzwiesenalm.com) è il punto di arrivo di una stradina che si insinua tra abeti altissimi. L’alpeggio è un eden all’interno di un parco naturale: 40 ettari di prati e boschi. Li abita una famiglia d’altri tempi: Herbert si occupa delle mucche presso il maso a Luson. Il fratello maggiore, Johannes, lavora nel piccolo caseificio con Lukas: fanno burro fresco di malga e formaggi (premiati anche dalla guida Gault&Millau). Da aprile a settembre si producono i tipici Graukäse (con consistenza granulosa) e Ziggolan (a fermentazione naturale, con erba cipollina). Il menu è gestito da mamma Marta e Katherine: si assaggiano formaggi accompagnati da mostarda di mele e cipolle, Knödel arrostiti e farciti di Graukäse, yogurt di malga con frutti di bosco, Kaiserschmarren con uova fresche dell’allevamento all’aperto accompagnati da composte di frutta fatte in casa.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.