Polenta taragna
- 60 minuti
- MEDIA
-


Step by Step
-
-
1
-
In origine, la polenta taragna era considerata un piatto contadino, poco pregiato: la farina di grano saraceno, rendeva nera la polenta, ma il burro e il formaggio la trasformavano in un piatto nutriente e appagante soprattutto nelle giornate più fredde. Per addolcirne il sapore deciso e l’impatto con il palato, si aggiunse un po’ di farina di mais. Così è nata la polenta taragna che oggi molti conoscono e apprezzano: Sale&Pepe te la propone nella sua variante più tradizionale, accompagnata da una golosa salamella
Questa gustosa polenta taragna è una ricetta nata dalla cucina contadina lombarda, in particolare della Valtellina, dove già dal 1500 era diffusa la coltura del grano saraceno, vero protagonista di questa ricetta e di altri tipici piatti valtellinesi come i pizzoccheri
Per realizzare la polenta taragna di Sale&Pepe sono necessari pochi ingredienti di qualità e tanta energia e pazienza per mescolare e seguire, passo dopo passo, la lunga cottura delle farine, ma non esitare! Il risultato è una polenta decisamente diversa dalla più comune polenta di mais, dal sapore unico e deciso: una pietanza molto sostanziosa, che può essere gustata anche da chi è intollerante al glutine, in quanto ne il grano saraceno ne il mais lo contengono.
Come preparare la polenta taragna
1) Inizia la preparazione della polenta taragna pesando le farine, quella di grano saraceno macinata grossa e quella di mais, poi mescolale insieme in una ciotola. Per la cottura della polenta, si consiglia di utilizzare il tradizionale paiolo di rame, in mancanza puoi sostituirlo con una casseruola antiaderente
-
1
-
-
2
-
2) Versa nel paiolo 2 litri abbondanti di acqua, unisci una manciatina di sale e porta a ebollizione. Non appena affiora il bollore, versa a pioggia il mix di farine e mescola prima con una frusta per evitare la formazione di grumi poi con l'apposito bastone o un lungo cucchiaio di legno.
-
2
-
-
3
-
3) Abbassa il fuoco e cuoci la polenta a fiamma medio-bassa per circa 1 ora, senza mai smettere di mescolare. Quando la polenta tende a staccarsi dalle pareti del paiolo, vuol dire che è quasi cotta ed è il momento di aggiungere gli altri due ingredienti.
-
3
-
-
4
-
4) Prima il burro di montagna a pezzetti mescolando energicamente per farlo sciogliere. Dopo circa 5 minuti, unisci il formaggio scimudin ( in alternativa va bene anche il casera, bitto o altri formaggi della Valtellina) tagliato a dadini. Mescola ancora una volta e togli la polenta taragna dal fuoco.
5) A questo punto, versala sul tagliere e porta in tavola la tua polenta taragna ancora fumante come piatto unico, oppure accompagnala con le salamelle. In quest'ultimo caso, mantieni la polenta calda coprendola con un telo e prosegui la ricetta.
-
4
-
-
5
-
6) Disponi le salamelle sul tagliere e bucherellale con un lungo stecchino, mettile poi in un tegame, coprile a filo di acqua fredda e unisci la foglia di alloro.
-
5
-
-
6
-
7) Fai prendere il bollore, abbassa la fiamma e cuoci le salamelle per 10-15 minuti poi scolale con un mestolo forato.
-
6
-
-
7
-
8) Servi quindi la tua polenta taragna ben calda, insieme alla salamella.
-
7
I ristoranti suggeriti da Sale&Pepe
Polenta taragna
- Ti segnaliamo alcuni ristoranti che propongono nel menu la polenta taragna. TRATTORIA DENTELLA Via Dentella 25, Bracca (Bg), tel. 0345 97105. In questa storica accogliente trattoria, salumi di prima scelta e piatti di tradizione, tra cui la polenta taragna, che accompagna lo stracotto d’asina. RISTORANTE LA CA’ DELLA TARAGNA Via Provinciale 3, Valbrembo Paladina (Bg), tel. 035 527370. Con qualsiasi tempo, perfino nelle giornate più torride, sulla tavola di questo ristorante non manca mai una fumante polenta taragna, la cui ricetta fa parte del patrimonio di famiglia. Si può gustare da sola o accompagnata dai classici umidi di selvaggina, arrosti di coniglio, carne cotta sull’ardesia e altri piatti che contrassegnano la ristorazione del locale. OSTERIA I VALTELLINA Via Taverna, 34 - Milano Tel. 02.7561139. Un locale caldo ed accogliente, in una casa di campagna a Milano, che da più di vent’anni offre il meglio della tradizione gastronomica della terra di cui porta il nome. Tra le specialità offerte dal menu anche la polenta taragna con funghi porcini. RISTORANTE CERERE Via Guicciardi 7, Ponte in Valtellina (So), tel. 0342 482294. In una casa storica del XVI secolo, uno dei locali più caratteristici della provincia di Sondrio. Nel menu, inno alla cucina tipica valtellinese, non manca mai la polenta taragna, in compagnia di salsicce e salmì.