Molto più che una semplice pasta, la pasta alla Norma è regina della buona cucina italiana e del vero gusto a tavola
1 
Per preparare la ricetta pasta alla Norma taglia le melanzane a fettine rotonde dello spessore di 2-3 mm. Sistemale, a strati, in uno scolapasta, cospargi ogni strato con sale grosso; appoggiaci sopra un piatto con un peso e lasciale riposare per circa 1 ora, finché avranno rilasciato l'acqua amarognola.
2 
Lava i pomodori, incidili sulla base e immergili in acqua bollente per qualche istante; scolali, sbucciali, tagliali a quarti e strizzali leggermente per eliminare i semi e parte dell'acqua di vegetazione; mettili sul tagliere e tritali con il coltello.
3 
Scalda in una padella 4 cucchiai di olio d'oliva, unisci gli spicchi d'aglio sbucciati e schiacciati e falli dorare, quindi eliminali. Aggiungi i pomodori e qualche foglia di basilico spezzettata, sala, pepa e cuoci la salsa per la pasta alla Norma circa 15 minuti.
4 
Sciacqua le fettine di melanzana per eliminare il sale in eccesso, poi asciugale con carta assorbente da cucina. Scalda bene in una larga padella abbondante olio per friggere e immergi le fettine di melanzane, poche alla volta in modo che non si sovrappongano.
5 
Man mano che sono dorate scola le fettine di melanzane su un largo piatto coperto con carta assorbente da cucina e regola di sale; tienile in caldo ma evita però di coprirle. Porta ad ebollizione in una pentola abbondante acqua salata e cuocici la pasta.
6 
Versa 1 mestolino di salsa in una terrina calda, unisci la pasta scolata al dente, mescolala e distribuiscila nei piatti; versaci sopra la rimanente salsa, le melanzane fritte e la ricotta grattugiata con la grattugia a fori grossi.
7 
Servi subito la pasta alla Norma.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.