Come cucinare gli gnocchi


Gli gnocchi sono una preparazione culinaria che, di Paese in Paese e di regione in regione, presenta notevoli differenze negli ingredienti utilizzati nell'impasto. L'impasto viene suddiviso in piccoli pezzi solitamente di forma tondeggiante e di simile grandezza (gli gnocchi). In Italia l'impasto tradizionale è composto da farina e patate (già lessate e schiacciate); questo viene tagliato a bocconcini di forma cilindrica o ovoidale.
Le patate migliori per la preparazione degli gnocchi sono quelle a pasta bianca farinosa, meglio se vecchie: più ricche di amido, assorbono poca farina e dopo la cottura gli gnocchi risultano molto soffici. Se poi vuoi un risultato al top acquista patate rosse di montagna: è rossa solo la buccia, ma la polpa è particolarmente compatta e saporita, ideale quindi per questo utilizzo.
Quando prepari l'impasto dosa bene la farina: se è troppa otterrai gnocchi gommosi, se è insufficiente si dissolveranno nell'acqua di cottura. Il segreto è unirla a poco a poco finché la pasta non si attaccherà più alle mani. A questo punto forma una grossa palla e premici sopra le dita: se la consistenza è giusta l'impronta scomparirà rapidamente. Ricorda che la pasta tende a inumidirsi, quindi utilizzala subito.
Con Sale&Pepe scopri i modi migliori per cucinare gli gnocchi, non solo di patate.
NON SOLO GNOCCHI DI PATATE, SCOPRI LE TANTE VARIANTI
Step by Step
-
-
1
-
Gnocchi di pane e borragine con sugo di coniglio
Il sapore aromatico della borragine e il sugo del coniglio donano la giusta sapidità agli gnocchi di pane toscano che altrimenti sarebbero alquanto insipidi.
-
1
-
-
2
-
Gnocchi di patate e castagne ripieni di zucca su salsa al Bettelmatt
Un classico della cucina piemontese, rivisitato con un goloso cuore di zucca e una morbida crema di Bettelmatt, un formaggio simile alla fontina.
-
2
-
-
3
-
Gnocchi di zucca al profumo di bosco
Cerchi una variante ai classici gnocchi? Ecco un ottimo primo per la cena di Halloween o per stupire i tuoi ospiti.
-
3
-
-
4
-
Gnocchi di spinaci
All'impasto di spinaci e ricotta si aggiungono pane raffermo grattato, uova, grana grattugiato e farina.
-
4
-
-
5
-
Gnocchi di ricotta e scamorza con ragù di verdure
La cremosità dei formaggi si sposa benissimo con il ragù di verdure e crea un piatto dal sapore unico.
-
5
-
-
6
-
Gli gnocchi di farina e pane con sugo di fagioli
Appetitosi e sazianti, gli gnocchi di farina e pane con sugo di fagioli sono un primo piatto perfettamente bilanciato, ideale pure come pasto completo.
-
6
-
-
7
-
Gnocchi di ricotta gratinati al forno
Un primo della tradizione italiana, perfetto per un pranzo o una cena con gli amici o la famiglia.
-
7
-
-
8
-
Gnocchi di spinaci e bietole con zola e nocciole
Primo piatto estremamente saporito e poliedrico, delizierà i tuoi commensali.
-
8
-
-
9
-
Gnocchi con cuore di montasio e crema di zucca
Un piatto innovativo e stupefacente allo stesso tempo, perfetto per ogni occasione speciale.
-
9
-
-
10
-
Gnocchi di semola con salsiccia e finocchietto
Un primo piatto semplice ma saporito e appetitoso al profumo di finocchietto.
-
10
-
-
11
-
Gnocchi alla parigina
Un primo raffinato e dal gusto intenso, perfetto per una cena romantica e speciale.
-
11
Tre varianti per sagomare gli gnocchi
Righe fitte. Fai rotolare la pasta sull'apposita assicella di legno (in vendita anche al supermercato).
Righe rade. Schiaccia i pezzetti d'impasto facendoli scivolare sui rebbi di una forchetta.
A "quadretti". Infarina il retro di una grattugia a fori piccoli o medi e facci scorrere gli gnocch
Come cuocere gli gnocchi
- Lessa gli gnocchi entro un paio d'ore dalla loro preparazione, altrimenti diventano molli.
- Tuffali in una pentola con abbondante acqua salata in leggera ebollizione e dai solo una mescolata.
- Scolali con un mestolo forato man mano che affiorano in superficie, falli sgocciolare bene e, se possibile, distribuiscili già nei piatti singoli caldi.
Come conservare gli gnocchi
Puoi preparare gnocchi in abbondanza e congelarli. Sistemali su vassoi di cartoncino foderati con carta da forno, coprili con altra carta da forno e mettili in freezer. Appena saranno induriti, raccoglili negli appositi sacchetti per congelare, porzionandoli. Si conservano per 3-4 mesi. Per cuocerli, tuffali nell'acqua bollente, pochi per volta, ancora congelati.