La quiche di zucchine alle erbe e pecorino fresco è una valida alternativa per il periodo estivo alle quiche più tradizionali
Preparazione della quiche alle zucchine e pecorino
1) Inizia a srotolare il rotolo di pasta brisée per la quiche, aiutandoti con la carta sottostante, in uno stampo di metallo. Taglia con una forbice l'eccesso di pasta ai bordi, ma non buttare gli avanzi: conservali, ti serviranno dopo. Metti lo stampo foderato con la pasta in frigo e lascia riposare.
2) Nel frattempo lava le zucchine, grattugiale all'interno di una ciotola capiente e salale a piacimento. Lascia riposare anche loro per almeno 10 minuti. Trascorsi i 10 minuti, strizza le zucchine in modo che perdano l'acqua in eccesso e termina con un condimento a base di erbe tritate, parmigiano e pepe (a piacimento). Metti da parte il composto.
3) A parte monta le 2 uova intere con la panna, regola di sale e pepe e incorpora delicatamente al composto le zucchine preparate in precedenza. Affetta poi il pecorino ed inizia a farcire la tua quiche. Una volta tolta la base dal frigo, riempila con strati alterni di pecorino a fette e crema alle zucchine e formaggio.
4) A questo punto, è ora di riutilizzare gli scarti di pasta tenuti da parte. Disponili a griglia sul ripieno e spennellali con il tuorlo d'uovo. Cuoci in forno caldo a 180° per 45 minuti.
Consigli sulla quiche
La pasta brisée può essere acquistata già pronta o realizzata in casa. La ricetta è molto semplice ed il composto si presta benissimo a diverse preparazioni. La quiche alle zucchine è un piatto semplice e perfetto per ogni occasione, può essere servita in grosse fette (come una normale torta salata) in funzione di secondo piatto, o tagliata a cubetti di dimensioni inferiori per un contorno o un aperitivo leggeri e sfiziosi.