Uvetta, mele, ricotta e polenta: ecco la ricetta della casciata delle streghe, un’originale torta salata che gioca a travestirsi da dolce
Amici a cena per Halloween? Prepara un gustoso aperitivo a tema con la casciata delle streghe: ti forniamo qui la ricetta.
1) Impasta insieme farina integrale e farina bianca, una presa di sale, 30 ml d’olio e 50 d’acqua tiepida. Forma un panetto, copri con una ciotola rovesciata e fai riposare per 20 minuti. Trascorso il tempo, con il mattarello stendi la sfoglia fino a ottenere un disco spesso 1/2 millimetro e con questo fodera una teglia precedentemente oleata e spolverata di farina.
2) Prepara un composto mescolando ricotta, uova e polenta a pezzettini. Aromatizza con cannella e chiodi di garofano, poi aggiungi la pancetta a dadini, l’uvetta ammorbidita e strizzata, un trito di salvia, sale e pepe. Amalgama bene gli ingredienti e farcisci la sfoglia con il composto.
3) Disponi sulla superficie le mele che avrai sbucciato, tagliato a spicchi e privato del torsolo. Taglia via la pasta che deborda dalla teglia, piega i bordi verso l’interno e cuoci la casciata delle streghe in forno per 40 minuti a 180°.
Le mele in superficie fanno scambiare la casciata delle streghe per una crostata dolce, ma basta addentare per scoprire un mix di sapori eccentrico quanto squisito, che sorprenderà i tuoi ospiti più del classico “dolcetto o scherzetto?”. E per completare la ricetta della casciata delle streghe in perfetto stile Halloween, puoi usare la pasta avanzata per ricreare sulla superficie della torta salata il disegno di una ragnatela.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.