Seguici su Facebook Seguici su Instagram
RicettePRIMIPasta frescaPasta seccaOrecchietteOrecchiette con cavolfiore con salsa d'acciughe e pangrattato "sfritto"

Orecchiette con cavolfiore con salsa d’acciughe e pangrattato “sfritto”

BioIntegraleLightSenza GlutineSenza LattosioSenza UovaVeganoVegetariano

Un abbinamento vincente per gusto e sapidità quello tra cavolfiore, aglio e acciughe, perfetto per avvolgere la pasta fresca. Una manciata di pane croccante e il piatto diventa irresistibile

Condividi

Le orecchiette sono un formato di pasta diffuso in Puglia e Basilicata, fatte con farina di grano duro rimacinata, acqua e sale. Il nome deriva dalla loro forma, che ricorda quella delle orecchie in piccolo; la forma è rotonda e concava, la superficie rugosa, l'interno è sottile, il bordo più spesso. Ci sono diverse varianti a seconda delle zone in cui sono preparate: quelle piccole si chiamano chianchiarelle, quelle più grandi orecchie del prete.

Sughi e condimenti
La preverenza va alle cime di rape, ricetta regionale tipica, poi seguono broccoletti, cavolfiori, patate e friarelli, tonno, acciughe e sugo di pomodoro. Un must in ogni ricetta è l'aggiunta del peperoncino.

Private il cavolfiore del torsolo, riducetelo in cimette, lavatele e fatele cuocere per circa 3-4 minuti in abbondante acqua bollente leggermente salata; poi unite le orecchiette e portatele a cottura. 

2 Nel frattempo, sbucciate gli spicchi d'aglio, fateli dorare appena in una larga padella con 4 cucchiai d'olio e poi eliminateli; unitevi i filetti d'acciuga tritati, mescolate bene e spegnete il fuoco.

Soffriggete il pangrattato in un'altra padella con l'olio rimasto. Scolate orecchiette e cavolfiore al dente, metteteli nella padella con il condimento all'acciuga, mescolate bene, aggiungete il pangrattato "sfritto" e un poco di peperoncino e fate saltare tutto insieme per qualche istante. Servite subito.

Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.

AGGIORNA ANNULLA

Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.

Fai tap su Installa Web App e poi Installa Web App "Aggiungi a Home".

Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.