Panettone gastronomico agli affettati
- 80 minuti
- FACILE
- kcal 588
-


Un panettone gastronomico preparato con diversi affettati da servire come sfizioso antipasto natalizio
Step by Step
-
-
1
-
Come preparare il Panettone gastronomico agli affettati
Per prima cosa miscela mezzo cucchiaino di semi di finocchio con 30 g di burro e sala il tutto. Mescola la panna con il rafano e sala. Frulla i fichi con il Marsala e il burro rimasto. A questo punto lavora bene il mascarpone con l'aceto e unisci al caprino un po' di pepe.
-
1
-
-
2
-
A questo punto distribuisci tra il primo e il secondo disco di pane, a cominciare dal basso, spalmando i lati interni con la crema di burro.
-
2
-
-
3
-
Disponi il cotto tra il terzo e il quarto disco di pane, spalmando i lati interni con la panna. Appoggia il sandwich ottenuto sul precedente.
-
3
-
-
4
-
Continua così abbinando il salame e la crema di fichi, il culatello e il mascarpone insieme a due terzi della coppa e la crema di caprino. Appoggia la coppa rimasta sul decimo disco e copri con la calotta.
-
4
-
-
5
-
A questo riponi il panettone in frigo per circo 30 minuti avvolgendolo in una pellicola e poi taglialo in 8 grossi spicchi, fatta eccezione per la calotta.
-
5
-
-
6
-
Il panettone gastronomico agli affettati è finalmente pronto per essere serviti.
-
6
Curiosità
Le 5 salse
Le cinque salse utilizzate per accompagnare i diversi affettati servono anche a tenere uniti i vari sandwich di cui si compone il panettone. è quindi bene lavorarle a lungo con un cucchiaio, finché diventano cremose, in modo che aumenti il loro potere collante.
Menù di appartenenza
Condividi la ricetta
Vitigno consigliato con il Panettone gastronomico agli affettati
Lambrusco Tutti i vini rossi
Il Lambrusco è un vitigno a bacca rossa e viene coltivato soprattutto nella regione Emilia Romagna ed è ideale per accompagnare il Panettone gastronomico. Il suo nome deriva dagli antichi Romani, che chiamavano “labrum” le viti selvatiche che crescevano ai margini dei campi coltivati definiti "bruscum". Il vitigno trova la sua massima espressione come Lambrusco di Sorbara e viene coltivato nel modenese. Il grado alcolico minimo di questo vino frizzante è di 10,5% e va servito da 8 – 10 gradi. Il Lambrusco di Sorbara è fresco e vivace con sentori fruttati di fragola e lampone. Fa gioire il gusto e pulisce il palato. Il vino va bevuto giovane entro 2 – 3 anni dall’imbottigliamento.
-
Consigliato da Helmut Koecher