In questa ricetta la croccantezza dei cestini di pane e delle noci, in grande armonia con il Bollinger Brut, e la rotonda grassezza del formaggio, che offre invece un piacevolissim ...
In questa ricetta la croccantezza dei cestini di pane e delle noci, in grande armonia con il Bollinger Brut, e la rotonda grassezza del formaggio, che offre invece un piacevolissimo contrasto con lo champagne, generano un connubio vincente in termini di gusto e qualità
In questa ricetta la croccantezza dei cestini di pane e delle noci, in grande armonia con il Bollinger Brut, e la rotonda grassezza del formaggio, che offre invece un piacevolissimo contrasto con lo champagne, generano un connubio vincente in termini di gusto e qualità
Preparazione dei cestini alla mousse di formaggio e noci
1) Per preparare la ricetta dei cestini alla mousse di formaggio e noci devi anzitutto eliminare la crosta dalle fette di pane per poi tirarle con il mattarello e ridurle in sfoglie sottili. Dopodiché fodera 8 stampini monodose ritagliando il pane secondo necessità, quindi sovrapponi leggermente i lembi, premi sulle giunture e spennella con poco olio. Per coprire i fondi puoi aiutarti invece con un tagliapasta.
2) Metti i cestini di pane in forno preriscaldato a 200° per 10 minuti. Quando saranno ben dorati toglili dal forno, lasciali raffreddare e sformali.
3) Ora prepara la mousse, quindi trita le noci tenendone da parte 8 per il decoro finale, poi lavora il gorgonzola dolce con il mascarpone fino a ottenere una crema soffice. Infine unisci le noci tritate, distribuisci la mousse di formaggio nei cestini e decora con le noci intere. Servi subito.
VINO CONSIGLIATO
Cestini alla mousse di formaggio e noci
-
I cestini alla mousse di formaggio e noci si accompagnano benissimo con lo Spécial Cuvée Bollinger Brut, uno champagne dal colore giallo intenso e luminoso che si apre con note di nocciola e agrumi, procede su quelle di frutta gialla come l’albicocca e la mela cotogna, e termina invece su note di frutta disidratata, tipo l’uvetta, e tropicale come il mango e la papaya. La freschezza e la sapidità fruttata e lievemente speziata di questo champagne di buona struttura, oltre a essere di per sé ben bilanciate e persistenti, sono in perfetta armonia con il piatto nonostante il gradevole contrasto con la mousse di formaggio.