Non hai ancora aggiunto ingredienti alla lista della spesa.
La senape in gocce è molto irritante, quindi quando la aggiungete alla mostarda scostate il viso dal recipiente e non annusate. Al momento di invasarla procedete il più velocemente possibile. Questa mostarda si conserva perfettamente senza richiedere la pastorizzazione perchè la senape è un conservante naturale.
Come si abbina
È ideale per accompagnare formaggi a pasta tenera tipo burrata, formaggella di stracchino stagionata e altri formaggi a pasta semidura come taleggio, morlacco, provolone; è perfetta anche con bolliti, stufati di maiale, pollo al vino e bottarga di tonno e di muggine.
1 
Eliminate i piccioli ai pomodorini, metteteli in un colino, lavateli rapidamente e asciugateli.
2 
Raccoglieteli in una capiente ciotola; tagliate il limone a fettine molto sottili a aggiungetele nella ciotola; mescolate bene con le mani.
3 
Unite ai pomodorini anche lo zucchero; incidete nel senso della lunghezza i baccelli di vaniglia e, scorrendo con le dita, fate cadere i semini interni nella ciotola.
4 
Coprite il recipiente con pellicola per alimenti e tenete in frigorifero per 24 ore.
5 
Trascorso questo tempo lo zucchero si sarà sciolto completamente; scolate i pomodorini e teneteli da parte. Versate il liquido zuccherato in un tegame, portatelo a ebollizione e toglietelo dal fuoco.
6 
Versate lo sciroppo caldo sui pomodorini e lasciate riposare altre 24 ore. Ripetete questa operazione altre 4 volte, lasciando riposare ogni volta al fresco per 24 ore.
7 
Il quinto giorno versate sciroppo, pomodorini e baccelli di vaniglia nel tegame e fate bollire per 20 minuti.
8 
Lasciate intiepidire, trasferite tutto in una ciotola, inseritevi un cucchiaio di legno per poter mescolare, coprite ancora con pellicola lasciando un angolo aperto e aggiungete le gocce di senape. Lasciate raffreddare e dopo un paio d'ore invasate. Utilizzate la mostarda dopo circa un mese.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.