Gustosa e sfiziosa frittura vegetariana adatta ad un brunch o ad un aperitivo, ottima accompagnata da verdura fresca e pomodorini.
1
1) Procedi alla preparazione dei coculli fritti di farina di ceci preparando la pastella: poni il lievito di birra in una ciotola con 1 dl di acqua tiepida e stemperalo, aiutandoti con un cucchiaio di legno. Raccogli in una terrina la farina di ceci, fai una fossetta con le dita al centro e versa il lievito. Amalgama inglobando a poco a poco la farina.
2
2) Aggiungi all'impasto ancora dell'acqua tiepida, fino ad ottenere una pastella densa. Mescola con una frusta, a mano o elettrica, in senso circolare finché il composto sarà perfettamente liscio e senza grumi. Copri la ciotola con un telo e lasciala lievitare per una notte.
3
3) Dopo la lievitazione, unisci un pizzico di sale e le foglioline di maggiorana lavate ed asciugate. Mescola ancora bene.
4
4) In una padella dai bordi alti o in una friggitrice, scalda abbondante olio per frittura. Per verificare la temperatura versa nell'olio una piccola porzione di pasta che dovrà gonfiarsi e dorare in pochi istanti, che eliminerai così da evitare che bruci. Inizia a friggere i coculli: preleva una cucchiaiata di pastella e, aiutandoti con un secondo cucchiaio, falla scendere nell'olio bollente.
5
5) Friggi 3-4 frittelle per volta, scolandole man mano che sono gonfie e dorate.
6
6) Appoggiale su un piatto con la carta da cucina assorbente o la carta per fritto e sala leggermente.
7
La farina di ceci è una polvere fina, ottenuta mediante macinatura dello stesso legume. A casa, questa farina - come quella di ogni altro legume - può essere ottenuta frullando alla massima velocità i ceci secchi con un mixer potente, per qualche minuto. La farina di ceci può essere utilizzata per preparare una polentina al cucchiaio, come panatura per la frittura di pesce e verdure, oppure può essere miscelata ad altra farina per preparare prodotti da forno.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.