VOTA
Una proposta light e vegana per una pausa pranzo alternativa, golosa e colorata
Una ricetta orientale proposta in chiave nostrana per noi da Teresa Balzano, appassionata di cucina vegana e vegetariana, ma aperta anche a soluzioni onnivore, che propone una cucina 2.0 squisitamente mediterranea, ma anche etnica, come si scopre in questa ricetta rivisitata. I bao sono proposti con un impasto di farina e purea di carote viola che conferisce loro un colore accattivante. la cottura a vapore li rende soffici e gonfi, ideali per essere farciti a piacere.
Qui vi raccontiamo come preparare i bao a vapore, poi vi proponiamo i bao con manzo speziato Gala glassata al miele, i bao all'italiana e i bao ripieni di granchio.
1 Lessate o fate cuocere le carote a vapore fino a quando saranno tenere. Frullatele aggiungendo acqua poco alla volta fino a ottenere una purea morbida.
2 Versate nella planetaria la farina, il lievito sbriciolato, 180 g di purea di carote viola e iniziate a lavorare per amalgamare gli ingredienti. Aggiungete l’olio, il sale e impastate fino a quando avrete ottenuto un impasto liscio e ben elastico.
3 Formate una palla, ponete in un contenitore, sigillate e lasciate lievitare in un luogo tiepido fino al raddoppio. Quando l’impasto sarà pronto rovesciatelo su un piano da lavoro e dividetelo in porzioni da 50 g circa. Formate una pallina con ognuno e lasciate riposare per 30 minuti coperti con pellicola o con un telo umido.
4 Trascorso questo tempo stendete i panini con il matterello formando un disco di circa 8-10 cm di diametro. Considerate di raggiungere circa 1 cm di spessore. Piegate il disco a metà su se stesso in modo da formare una mezzaluna disponendo al centro un quadratino di carta forno per evitare che la pasta si attacchi. Una volta pronti tutti i panini coprite nuovamente con della pellicola o un canovaccio umido e lasciate lievitare per circa un’ora.
5 Rivestite il cestello della vaporiera con carta forno bucherellata. Posizionatevi sopra i panini cinesi distanziandoli sufficientemente l’uno dall’altro (in un cestello tradizionale da mettere dentro la pentola ci stanno al massimo 4 panini) riempite il fondo di acqua e fate cuocere a vapore per circa 15 minuti su fiamma media. Non usate una fiamma troppo vivace.
6 Quando pronti aprite delicatamente il coperchio facendo uscire il vapore poco alla volta per evitare che la superficie dei paninetti si raggrinzisca, poi spostate i panini su un piatto. Procedete così con la cottura di tutti i panini. Farcite a piacimento con carne, pesce o verdure.
Luglio 2025
Ricetta, foto e video di Teresa Balzano
Calabrese in trasferta a Milano, con una finestra sull’Oltrepò Pavese, Teresa Balzano è una freelance appassionata di cucina, fotografia, comunicazione, che racconta, come un diario di vita, sul suo blog Peperoni e patate e sul suo account IG. Una cucina 2.0 di tradizione prettamente mediterranea, che si ispira alle suo origini ma è ricca di contaminazioni e interpretazioni, in costante evoluzione. Un cuore diviso in tanti luoghi per altrettante passioni: dalla scelta dei vini, alla guida per gli home restaurant, le country farms, gli itinerari gastronomici e l’healthy food, ma anche per i viaggi e le tecniche di base per una cucina sempre creativa, in cui l’orto è il fiore all’occhiello. Per scoprire le sue ricette leggete qui.
Calabrese in trasferta a Milano, con una finestra sull’Oltrepò Pavese, Teresa Balzano è una freelance appassionata di cucina, fotografia, comunicazione, che racconta, come un diario di vita, sul suo blog Peperoni e patate e sul suo account IG. Una cucina 2.0 di tradizione prettamente mediterranea, che si ispira alle suo origini ma è ricca di contaminazioni e interpretazioni, in costante evoluzione. Un cuore diviso in tanti luoghi per altrettante passioni: dalla scelta dei vini, alla guida per gli home restaurant, le country farms, gli itinerari gastronomici e l’healthy food, ma anche per i viaggi e le tecniche di base per una cucina sempre creativa, in cui l’orto è il fiore all’occhiello. Per scoprire le sue ricette leggete qui.