Polche caramellate


Con la pasta da bignè puoi dare forma a dolcetti ripieni di crema che sono veri e propri pasticcini artistici
Step by Step
-
-
1
-
Come preparare le polche caramellate
Prepara una pasta da bignè come spiegato per la ricetta dei cigni con crema e panna, dimezzando però le dosi. Accendi il forno e portalo a 190°. Stendi 300 g di pasta frolla allo spessore di 3-4 mm e ritagliala a dischetti di 6-7 cm; sistemali su una placca foderata con carta da forno, punzecchiali con uno stecchino e spennella i bordi con un uovo sbattuto.
-
1
-
-
2
-
Metti la pasta da bignè in una tasca da pasticciere con bocchetta liscia e falla scendere intorno ai bordi di ogni disco di frolla formando un anello rientrato di circa mezzo cm; spennella anche questo con l'uovo. Inforna e cuoci per 15-20 minuti. Appena dorati, sforna i dolcetti e lasciali raffreddare.
-
2
-
-
3
-
Prepara una crema pasticciera (vedi sotto) e profumala con un cucchiaio di liquore all'arancia e una grattata di scorza grattugiata.
-
3
-
-
4
-
Farcisci con la crema i dolcetti, spolverizzali di zucchero a velo e appoggiaci a più riprese uno spiedino rovente, in modo da ottenere una grata di zucchero caramellato.
-
4
-
-
5
-
Servi le polche caramellate.
-
5
Creme e glasse per farcire
Polche caramellate
-
Crema pasticciera: porta a bollore 1/2 litro di latte con 1 baccello di vaniglia; monta 4 tuorli con 80 g di zucchero e 40 g di farina. Incorpora a filo il latte caldo filtrato e cuoci la crema a fuoco basso, mescolando, finché si addensa.
Pasticciera al cioccolato: preparala allo stesso modo utilizzando 4,5 dl di latte; sciogli nel restante latte 50 g di cioccolato e aggiungilo alla crema.
Pasticciera al caffè: stesso sistema, sostituendo metà del latte con caffè; profuma con un cucchiaio di brandy.
Glassa al caffè: lavora 200 g di zucchero a velo con un albume e un cucchiaio di acqua in cui avrai sciolto un cucchiaino di caffè solubile, fino a ottenere una glassa morbida.