Per chi lo ama, il mondo gira intorno al caffè. In Italia, questo elemento essenziale della vita quotidiana si declina in modo variegato / For those who love it, the world runs on coffee. In Italy, coffee is an essential element of daily life. It comes in many forms, which sometimes differ slightly. A quick guide for a visitor
Originari dell’Etiopia, le piante e i chicchi di caffè hanno viaggiato attraverso i continenti, guadagnandosi un posto accanto al tè come bevanda quotidiana essenziale. Lungo il percorso, ogni cultura ha dato il suo tocco personale alla bevanda a base di caffeina: l’Italia – dove è nato l’espresso – è da tempo culla delle più sofisticate e moderne miscele e macchine per il caffè, perché qui il caffè è entrato completamente nella cultura e nello stile di vita. Ecco le tipologie di caffè più caratteristiche.
/ From Ethiopia, coffee plants and beans have traveled across continents, eventually earning a place alongside tea as an essential daily beverage. Along the way, each culture has put its own twist on the caffeinated beverage: Italy – where espresso was born – has long been the cradle of the most sophisticated and modern blend and steam-driven coffee machines, because coffee has become deeply embedded in Italian culture. Italians are very picky about their coffee: from North to South, they drink it at all hours, in different forms that can baffle – and then delight – the visitor or tourist. Here are the most distinctive types of coffee that a coffee-loving traveler can find in Italy, with tips for ordering and sipping them like a local.
Chiedete "un caffè" : al bar vi arriverà un espresso: denso, scuro, senza latte e in dose singola, non troppo caldo, spesso accompagnato da un bicchiere d’acqua. Se vi propongono un caffè lungo, si tratta di un espresso cui viene aggiunto un goccio di acqua calda. Dopo una lunga giornata, ci si può ‘tirare su’ con un caffè corretto: si tratta di un caffè espresso ‘corretto’ con un goccio di grappa, sambuca o un liquore a scelta.
“Un caffè” in Italian is simply an espresso: a dense, dark coffee, without milk and in a single dose, not too hot, often accompanied by a glass of water. Note: the term ‘espresso’ is rarely used in Italian coffee bar parlance), use “caffè”. If you want a double espresso, ask for a caffè doppio; Italians – if they need more caffeine – usually order a second espresso. If they offer you a caffè lungo, it is an espresso with a drop of hot water added. After a long day, you can ‘pick yourself up’ with a caffè corretto: it is an espresso ‘corrected’ with a drop of grappa, sambuca or a liqueur of your choice.
D’estate, una carica di energia la può dare un caffè freddo: si tratta di un espresso shakerato con ghiaccio e zucchero finché la bevanda non sviluppa una leggera schiuma, solitamente servito in un bicchiere da Martini o in un bicchiere da cocktail elegante. Buonissimo e molto piacevole, durante la primavera e l’estate è la dose di caffeina più rinfrescante.
/ During Summer, a caffè freddo – a ‘cold coffee’ – can give you a boost of energy: it is an espresso shaken with ice and sugar until the drink develops a light froth, usually served in a Martini glass or an elegant cocktail glass. Delicious and very pleasant, during Spring and Summer gives the most refreshing dose of caffeine.
In tutto il paese, è da tempo diffusa questa particolare versione di espresso: il macchiato. Si tratta di un espresso cui viene aggiunto un tocco di latte caldo con schiuma per ammorbidirne l’intensità, senza coprirne il sapore. Tradizionalmente, il macchiato si beve per risollevarsi un po’ nel pomeriggio, mentre l’espresso viene servito dopo cena.
/ A particular version of espresso, the “macchiato”, has long been popular throughout the Country. A macchiato is an espresso with a touch of hot milk with froth that softens its intensity without covering its flavour. Traditionally, a macchiato is used as a pick-me-up in the afternoon, while “un caffè” is served after dinner.
Il marocchino non va assolutamente confuso con il mocaccino – bevanda a metà strada tra il caffè macchiato e il cappuccino – dove il cioccolato aggiunto è in scagliette sciolte in pochissimo latte bollente e versato sul fondo del bicchiere (da provare in alternativa due cucchiai di liquore al cioccolato, poco alcolico). Sopra viene versato altro latte caldo e infine il caffè bollente, dolcificato o meno, a piacere; si finisce con la schiuma del latte e una spolverizzata di cacao amaro o cannella. Solitamente, come con il latte macchiato, il mocaccino è servito in un bicchiere di vetro, così che si vedano i differenti strati. Una volta mescolato, il mocaccino si rivela una bevanda al caffè densa e dolce.
/ Note: the marocchino should not be confused with the mocaccino (below) – halfway between a caffè macchiato and a cappuccino. In the mocaccino, chocolate flakes are melted in a very small amount of boiling milk (some low-alcohol chocolate liqueur can be used, as well); the melted chocolate or the liqueur is then poured in the glass. More hot milk is poured on top of it and, finally, a hot espresso, sweetened to taste. The mocaccino is finished with milk froth and a sprinkling of bitter cocoa or cinnamon powder. It is usually served in a glass, like the latte macchiato, so that the different layers can be admired. Once mixed with a spoon, the mocaccino becomes a dense and sweet coffee drink.
Il cappuccino prende il nome dai frati cappuccini, le cui vesti marroni ricordano il colore caldo e nocciola della miscela di espresso e latte. Tradizionalmente preparato con un ristretto, il cappuccino è composto da parti uguali di caffè espresso, schiuma di latte e latte montato a vapore, risultando in una consistenza cremosa che completa, anziché coprire, il sapore intenso del caffè. Il cappuccino italiano è più piccolo di quelli che si trovano negli USA, e la percentuale di latte è minore.
/ Cappuccino gets its name from the Capuchin friars, whose brown robes mirror the warm, nutty color of an espresso and milk blend. Traditionally made with a ristretto (see below) cappuccino is made with equal parts espresso, steamed milk and milk froth, resulting in a creamy consistency that complements, rather than covers, the intense flavor of the coffee. The Italian cappuccino is smaller than those found in the United States, and the percentage of milk is lower. Most Italians drink cappuccino before 11 a.m. and never after a meal, while travelers and tourists order it at all hours.
A MILANO
Nella frenesia mattutina dei bar milanesi – il tintinnio delle tazze, il sibilo del vapore e le conversazioni serrate – l’espresso regna sovrano. In Italia, paese dove l’espresso è nato poco più di un secolo fa, si continua a perpetuare questo rituale veloce in innumerevoli bar e caffè, in particolare a Milano. Pagato il caffè, il barista dietro il bancone preparerà l’espresso e lo servirà al banco con un bicchierino di acqua frizzante. Qui la pausa caffè è – letteralmente – una pausa.
/ IN MILAN
In the morning frenzy of Milanese bars – the clinking of cups, the hissing of steam and the terse conversations – espresso reigns supreme. Italy, where espresso was born a little over a century ago, continues to perpetuate this quick ritual in countless neighborhood bars and cafés, particularly in Milan. Once you pay at the register, the barista behind the counter will prepare the espresso and serve it ‘al banco’ with a small glass of sparkling water: sip it quickly – you will have downed your Milanese espresso in less than a minute! Here, a coffee break is known as ‘una pausa’ (a pause) and that is quite literally what it is.
A ROMA
Diversamente da Milano, qui l’espresso va gustato al sole, in terrazza o seduti ai tavolini di un pittoresco caffè, tra i passanti della Città Eterna. Una breve sosta tra una visita turistica e l’altra, uno shot di caffeina dopo aver visitato la Capitale e prima di dirigersi verso la Città del Vaticano. La vita è bella.
/ IN ROME
Unlike Milan, here ‘il caffè’ should be enjoyed sitting in the sun, on a terrace or seated at tables in front of a picturesque café, mingling with the passers-by of the Eternal City. A short stop between one tourist visit and another, a leisured shot of caffeine after visiting the Italian Capital and before heading to Vatican City. La vita è bella.
A NAPOLI
Qui, bere il caffè è considerato un’arte: al mattino è sacro quanto la pizza cotta nel forno a legna lo è alla sera. Qui si beve il ristretto – preparato con meno acqua rispetto a un espresso tradizionale ma con la stessa quantità di caffè macinato in macchina, e quindi il sapore risulta più concentrato. La preparazione di un ristretto richiede attenzione e competenza: la tostatura della miscela partenopea è particolare e conferisce al ristretto una colorazione più scura, anche se la cremina non manca mai. Il caffè dev’essere servito caldo, ed è quindi facile che il barista riscaldi la tazzina prima di versarci la bevanda.
/ IN NAPLES
If coffee has a spiritual home, is Naples: drinking coffee in the morning is as sacred as eating a wood-fired pizza in the evening. Here you drink a ristretto – prepared with less water than a traditional espresso but with the same amount of ground coffee; therefore, the flavor is more concentrated. Preparing a ristretto requires attention and skills: the roasting of the Neapolitan blend is particular and gives the ristretto and its cream a darker hue. The coffee must be served hot, and it is therefore usual for the barista to heat the cup before pouring the drink.
Ready to order your Italian coffee?
Francesca Tagliabue
giugno 2025