C’è un paesino, in Molise, di neppure 2500 anime che porta avanti una tradizione pasquale straordinaria. Ormai è diventata un vero e proprio rito e una grande sagra che, solo per questioni meteorologiche, si svolge da alcune edizioni il primo maggio. A Montaquila, nell'Alto Volturno in provincia di Isernia, da 33 anni il paese intero si mobilita per fare una gigantesca frittata: la settimana prima dell’evento, tutti vanno alla ricerca delle erbe selvatiche che serviranno per la ricetta e soprattutto passano in rassegna quotidianamente i pollai per la raccolta delle uova.
La frittata pasquale di Montaquila è infatti da guinness dei primati: ben 1291 uova nell’edizione 2014, circa 12 ore il tempo impiegato per cuocerla e scenografico il momento della famosa "girata" (la preparazione raggiunge quasi il quintale di peso). E ogni anno, galline permettendo, si aggiunge qualche uovo in più. La tradizione della frittata pasquale accomuna molti paesi del Molise, ma la versione dei montaquilani, che ne vanno davvero orgogliosi, è sempre stata particolare. Tanto che nel 2005 l’Accademia Italiana della Cucina ha voluto codificare la ricetta (con 45 uova di pollaio) e l'ha depositata presso la Camera di Commercio di Isernia.
Concorrono alla riuscita del piatto anche asparagi selvatici, prosciutto crudo magro e pancetta stagionata, frattaglie di capretto, cacio-ricotta, cipolle novelle, nepitella, prezzemolo, olio e sale. Il risultato è una frittata molto alta e buonissima, cotta rigorosamente in un tegame di rame stagnato, che il giorno della sagra gli abitanti assaggiano e condividono con i sempre più numerosi partecipanti (anche da fuori regione) all'evento. Così dalla semplice tradizione di una frittata pasquale, grazie al caparbio e appassionato mantenimento della loro identità, i montaquilani hanno trovato un modo intelligente per promuovere il territorio.
di Laura Maragliano
Oltre alla frittata pasquale, su Sale&Pepe in edicola dal 20 marzo potrai trovare:
UOVA SODE: così semplici che fanno Pasqua
PASTA E ORTAGGI in gratin di stagione
CONIGLIO: è tornato di moda
CARCIOFI da gustare in giro per l’Italia
VOGLIA DI DECORARE: dolci ultragolosi
Il numero di Maggio sarà in edicola dal 18 aprile 2015.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.