Sale quanto basta? Troppo rischioso. Oggi sappiamo che bisogna stare molto attenti alla quantità di sale assunta con il cibo, perché è cruciale per la salute. Superare la dose massima di 5 g al giorno raccomandata dall'OMS (1 cucchiaino, 2 g di sodio), espone al rischio di molte patologie.
Più informati più sani
Assumere meno sale non è impossibile, partendo dall'informazione. È fondamentale il tema del sale nascosto nei cibi e la lettura dell'etichetta nutrizionale, che ne indica il contenuto. È basso se inferiore a 0,3g/100g. Per diminuire il consumo di sale, però, non basta evitare i cibi sapidi, come i salumi (in testa il prosciutto crudo, che può superare i 6g/100g), i formaggi stagionati e le patatine; o gli insaporitori (dado, salsa di soia). I prodotti confezionati e i piatti pronti sono una fonte spesso insospettata di sodio (a lato): persino quelli dolci, perché il sale esalta il sapore dello zucchero. Un esempio? Una brioche può contenere la stessa dose di sale (0,4 g) di 1 sacchetto piccolo (25 g) di patatine (fonte Sinu). Dunque quando si fa la spesa bisogna sempre controllare l'etichetta nutrizionale, oggi obbligatoria. E preferire i cibi freschi a quelli confezionati o pronti. La regola vale anche per i bambini, che è bene non abituare ai gusti molto sapidi. Ecco di seguito una lista degli "insospettabili" a cui fare attenzione.
Pane
Pur non essendo molto ricco di sale (circa il 2%), è la principale fonte di sodio perché il consumo è elevato.
Pizza
Abbonda spesso di sale, sia pronta sia in pizzeria. In media 300 g ne apportano 2 g, metà della dose quotidiana.
Cereali
Consumati anche dai bambini, contengono spesso sale: da 0,6 fino a 1,3 g/100 g (la porzione media è di 30 g).
Biscotti
Come altri prodotti dolci, nascondono di frequente una certa dose di sale: 0,1 -0,4 g per 25 g (pari a 3-4 biscotti).
Salse
Abbondano quasi tutte di sale: tra le più sapide la salsa di soia (fino al 15%) e il ketchup, ma meglio leggere l'etichetta.
Legumi precotti
In scatola già cotti contengono più sale di quelli secchi: per esempio i borlotti 0,8g/100g invece di 0,0025 g/100g.
Acqua
Il sodio è fra i suoi componenti naturali. Nelle minerali è indicato in etichetta: da meno di 1mg/litro fino a 6-7mg e oltre.
Sughi pronti
Pesto, ragù e sughi al pomodoro in barattolo possono superare i 3g/100g di sale. Meglio prepararli in casa.
Marina Cella
aprile 2023
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.