Con il portamento nobile e il collo allungato, la pera abate arriva alla Francia, dove pare sia stata selezionata nel XV secolo da quell’Abbé (abate) Fetel, parroco di Chessy-Les-Mines nel Rodano, di cui porta il nome. Ma la sua terra d’elezione è l’Emilia Romagna, che vanta una lunga tradizione nella coltivazione delle pere: già nel 1600 nel Bolognese ne crescevano molte varietà e oggi, nelle pianure nebbiose della “Bassa” tra Modena, Reggio, Bologna, Ravenna e Ferrara, si concentra il 60 per cento della produzione nazionale.
Fra le varietà emiliane, insignite dell’Igp e molto apprezzate per la loro particolare dolcezza, l’Abate è la più pregiata. Esclusiva italiana, ha forma allungata a fiaschetto, grossa pezzatura, buccia sottile verde-gialla un po’ rugginosa e polpa bianca e succosa, poco granulosa; molto profumata, il sapore è zuccherino con note gradevolmente acidule.
Il periodo di maturazione va da settembre a ottobre ma, grazie alle ottime doti di conservabilità, si trova sul mercato fino a marzo. Esportata in vari Paesi europei (Germania e Francia) e in Russia, dallo scorso autunno il Consorzio di tutela sta cercando di farla conoscere anche negli Stati Uniti.
Prediletta dagli chef
Al contadino non far sapere... Se l’abbinamento con i formaggi è sempre in voga, dai tempi del celebre proverbio la pera Abate ha conquistato un posto di rilievo anche in cucina. Ristoranti e chef stellati la propongono in accostamenti a tutto pasto, dalle insalate ai primi, dalle carni ai dolci; ma le sue doti di versatilità sono sempre più apprezzate anche nella cucina di tutti i giorni, come dimostrano le 500 ricette postate sul web per il recente concorso a cura del Centro Servizi Ortofrutticoli (facebook.com/pera.abate).
Da provare dunque le insalate, non solo con il formaggio ma anche con il pollo, il tacchino o i gamberi al vapore; i primi, dal risotto al ripieno per ravioli e tortelli, dove il gusto zuccherino del frutto è compensato dal tocco sapido di un Taleggio, una robiola, un Castelmagno, come nelle crêpes, nelle torte salate e nei vol-au-vent. Fra le carni, delizioso l’accostamento con maiale, tacchino, fesa di vitello, agnello, quaglie e selvaggina; stuzzicante quello con i crostacei e i filetti di pesce.
di Marina Cella, foto di Maurizio Lodi, ricetta di Livia Sala, styling di Laura Cereda
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.