La lista delle principali verdure dalla a alla z. Un elenco completo per riconoscere i diversi tipi di verdure da usare in piatti semplice e gustosi
Riconoscere tutti i tipi di verdure attraverso una breve scheda sugli ortaggi che si usano più comunemente in cucina.Vi diciamo quali sono le loro caratteristiche, la stagione migliore in cui acquistarli e consumarli e qualche consiglio pratico su come utilizzarli.
1 
Asparago: radice cilindrica lunga e sottile, commestibile solo nella punta detta turione. La stagione migliore è la primavera.
Barbabietola: ortaggio di forma tondeggiante, carnoso, di colore rosso-violaceo. Si acquista di solito già cotta. Buona tutto l’anno.
2 
Bietole: dette anche erbette o coste se presentano una larga costa bianca. Sono foglie verdi e carnose reperibili tutto l’anno ma le migliori sono primaverili.
Broccolo: ha foglie verde scuro, che racchiudono uno stelo ricco di infiorescenze (la parte commestibile). Perfetto in autunno-inverno.
3 
Cardo: ortaggio invernale con costole bianche e lunghissime (dai 60 ai 150 cm), riunite in un cespo. Si cuoce di preferenza nel latte. •
Carciofo: le due varietà più diffuse sono con e senza spine. Queste ultime vengono chiamate “mammole”. Matura da ottobre fino alla primavera.
4 
Carota: si trova sul mercato tutto l’anno. È una radice color arancio, lunga dagli 8 ai 15 cm (secondo la varietà). Le migliori sono quelle estive perché prive “dell’anima” legnosa.
Cavolfiore: è una grossa infiorescenza bianca (o verde violaceo), formata da tante cimette con foglie verdi esterne. È reperibile tutto l’anno.
5 
Cavolino di Bruxelles: è tondo, della dimensione di una noce, e ha foglioline verdissime ben pressate una sull’altra. Si trova in inverno.
Cavolo cappuccio (bianco o rosso): ha la forma di una palla con foglie molto compatte, lucenti e coperte da una patina cerosa. Si trova tutto l’anno a seconda della varietà.
6 
Cetriolo: appartiene alla famiglia delle cucurbitacee; ha buccia verde e bitorzoluta e polpa bianca ricca di semi. Buono soprattutto in estate.
Cima di rapa: ha fogliame abbondante in mezzo al quale si sviluppa uno stelo con infiorescenze verdi. Le stagioni migliori sono l’autunno e l’inverno.
7 
Cipolla: bulbo aromatico che ha polpa bianca con “tunica” bianca o dorata, oppure polpa e buccia rossastra. Si trova tutto l’anno.
Cornetto o fagiolino: proviene dalla pianta dei fagioli e ne rappresenta la qualità “mangiatutto”. È verde (molto sottile o più carnoso) e anche giallo. Si trova soprattutto in primavera-estate.
8 
Fagiolo: frutto di una leguminacea, contenuto in un baccello in un numero variabile di semi. La sua stagione ideale è tra l’estate e l’autunno.
9 
Fava: ortaggio primaverile diffuso specialmente nel sud. Ha baccello verde carnoso con un numero variante di semi (6-10) verde chiaro, ovali, piatti.
Finocchio: in assoluto l’ortaggio meno calorico. È costituito da acqua e cellulosa. Bulbo bianco commestibile (chiamato “grumolo”) con gambi verdi carnosi e “barbe” dal sapore di anice.
10 
Fungo: ne esistono infinite varietà spontanee (porcini, ovuli ecc.) e coltivate (champignon). Questi ultimi sono reperibili tutto l’anno.
Melanzana: si presenta come una grossa bacca ovale, oblunga oppure tondeggiante con buccia viola lucente. La polpa è bianchissima. Si trova tutto l’anno ma le migliori sono estive.
11 
Patata: è un tubero di cui esistono numerose varietà, a polpa gialla (olandesi), a polpa bianca con buccia marroncina e con buccia rossa e a polpa farinosa. Si trovano sul mercato tutto l’anno ma, in primavera, sono piccole, novelle e talmente tenere che si possono mangiare con la buccia.
Peperone: verde, se acerbo o di qualità sempreverde, rosso e giallo a maturazione completa, può essere del tipo quadrato, conico, a trottola, allungato o sottile. E il suo sapore varia dal dolce deciso al piccantino. Si trova tutto l’anno ma i peperoni più gustosi sono quelli estivi
12 
Piselli: sono i legumi primaverili per eccellenza, con baccello verde contenenti semi tondeggianti più o meno grossi a seconda della varietà. Esiste anche una qualità con baccello piatto chiamata “taccola” e “pisello mangiatutto” perché, appunto, si consuma intero senza sgranarlo.
Pomodoro: ortaggio dal bel colore rosso vivo e dalle forme più diverse, tondeggiante, costoluto (si mangia in insalata) oppure ovalizzato (i famosi perini, come il San Marzano). Indispensabile per i sughi. I pomodori sono disponibili tutto l’anno ma i migliori sono quelli estivi maturati al sole.
13 
Porro: bulbo allungato (dai 15 ai 35 cm) con foglie bianche (la parte commestibile) e verdi. Ha un odore pungente e un sapore più dolce della cipolla. Si può trovare tutto l’anno.
Rapa: radice di forma tondeggiante, con buccia bianco-violacea e polpa bianca, dal sapore dolce. Reperibile tutto l’anno, ma è migliore dalla primavera fino all’autunno.
14 
Ravanello: piccola radice tondeggiante o ovoidale, di gusto leggermente piccante e di colore rosso vivo. È tipicamente estiva.
Scalogno: piccolo bulbo aromatico (con un gusto che sta a metà tra quello dell’aglio e quello della cipolla, per questo può sostituire entrambi) con buccia di colore biondo-rosso. Si trova soprattutto in estate.
15 
Scorzobianca (o scorzamara): radice lunga e carnosa di colore beige, spesso chiamata impropriamente scorzonera. Ha polpa bianca, amarognola. Si trova nei mesi invernali e si mangia generalmente lessata.
Sedano: ha lunghe costole carnose bianche o verdi riunite in un cespo. È una pianta fortemente aromatica. Si trova tutto l’anno.
16 
Sedano rapa: è noto anche come “sedano di Verona”. È una radice bianca (di circa 8 cm diametro) con buccia marrone chiaro bitorzoluta. Ottimo da dicembre a primavera inoltrata.
Spinacio: ortaggio con foglie verdi riunite a mazzetti. Le foglie increspate trattengono il terriccio. Si trovano tutto l’anno.
17 
Topinambour: radice invernale dalla polpa color crema con buccia marrone chiaro. Nel sapore ricorda vagamente il carciofo.
Verza: appartiene alla famiglia dei cavoli. La sua stagione migliore è quella invernale, specie dopo le gelate. Ha grandi foglie verdi “grinzose” con nervature.
18 
Zucca: grossa cucurbitacea a polpa gialla con scorza dura verde, striata o gialla, forma tondeggiante o allungata. Si trova tutto l’anno.
Zucchina: cucurbitacea caratterizzata da una forma allungata (da 8 a 20 cm), e da un fiore giallo acceso. È migliore in primavera-estate.
19 
Cose da sapere sulle verdure
Le verdure sono alimenti indispensabili per una corretta alimentazione. Ricche di acqua, di fibre, di vitamine e di sali minerali dovrebbero essere consumate quotidianamente. Ma attenzione: le loro virtù nutrizionali diminuiscono con l’invecchiamento.Per questo è importante consumare sempre ortaggi molto freschi e maturi al punto giusto.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.